

IL CORPO DELLA POLIZIA DI STATO 7
La mancata presentazione presso la sede di esame nell’ora e nel giorno stabilito o la presen-
tazione in ritardo, anche se dovuta a causa di forza maggiore comporterà l’esclusione dal con-
corso, salvo particolari casi di impedimento successivamente contemplati.
La prova preliminare si intende superata se il candidato riporta una votazione
non inferiore
a
6/10
, salvo diverso avviso riportato nel bando.
Al termine di tutte le sessioni d’esame della prova preliminare, la Commissione competente
formerà la relativa graduatoria sulla base dei punteggi attribuiti ai questionari contenenti le ri-
sposte dei candidati. L’esito della prova scritta sarà reso disponibile sul sito internet
www.po-
liziadistato.it.
Sono ammessi a sostenere gli accertamenti successivi i candidati risultati idonei e classifi-
catisi in ordine di merito tra il numero di posti indicato specificatamente nel bando di con-
corso.
1.5 La prova scritta d’esame
La prova scritta d’esame consiste nella stesura di un elaborato, nell’arco temporale massimo
di
6 ore
, vertente su elementi di diritto penale ovvero di diritto processuale penale, con even-
tuali riferimenti di diritto costituzionale.
La prova si intende superata se il concorrente riporta una
votazione non inferiore a 7/10
, sal-
vo diverso avviso riportato sul bando di concorso, e quindi lo stesso potrà accedere alla fase
selettiva successiva.
Durante la prova scritta non è permesso ai concorrenti di comunicare tra loro verbalmente o
per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilan-
za o con i membri della commissione esaminatrice. Gli elaborati devono essere scritti esclu-
sivamente, a pena di nullità, su carta portante il timbro d’ufficio e la firma di un componente
della commissione esaminatrice.
Ai candidati è fatto divieto di introdurre in sede d’esame carta da scrivere, appunti manoscrit-
ti, libri o pubblicazioni di qualunque specie. Al candidato non è consentito, a pena di esclu-
sione dal concorso, consultare materiale testuale, libri, appunti ad eccezione del vocabolario,
dei testi codici, delle leggi dello Stato. A tal fine, i concorrenti possono essere sottoposti a per-
quisizione personale prima del loro ingresso e durante lo svolgimento degli esami.
1.6 La prova di efficienza fisica
I candidati che hanno superato la prova scritta d’esame e si sono collocati utilmente nella gra-
duatoria di merito saranno convocati, con valore di notifica, per le prove di
efficienza fisica
e
per gli
accertamenti dell’idoneità fisica
,
psichica
e
attitudinale
presso il Centro Polifun-
zionale della Polizia di Stato di Roma-Spinaceto, generalmente, mediante pubblicazione del
diario degli accertamenti nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
–
4
a
Serie Specia-
le – “Concorsi ed esami”
la cui data è prevista nel bando.
La durata di dette prove è di norma di
quattro giorni
.
Alla
prova di efficienza fisica
sovrintende una apposita Commissione composta da un Primo
Dirigente della Polizia di Stato che la presiede, da un medico della Polizia di Stato specializ-
zato in medicina dello sport, nonché da un appartenente ai gruppi sportivi della Polizia di Sta-
to – FF. OO. – con qualifica di coordinatore di “settore sportivo” con l’ausilio di uno staff fis-