

28 PARTE SECONDA – LA PROVA PRELIMINARE E LA PROVA SCRITTA
B. Sì
C. Solo quando si tratta di leggi di p.s.
D. Solo quando causa un errore sul fatto che
costituisce reato
77)
Ex
articolo 114 c.p., in ipotesi di con-
corso di persone nel reato il giudice può
diminuire la pena?
A. Solo per chi ha organizzato la coopera-
zione nel reato
B. Qualora ritenga che l’opera compiuta da
alcune persone abbia avuto minima im-
portanza nella preparazione o nell’esecu-
zione del reato
C. Sì, sempre
D. No, mai
78) Il dolo ha varie intensità. Qual è con-
siderata la forma più lieve?
A. Il dolo generico
B. Il dolo di proposito
C. Il dolo eventuale
D. Il dolo specifico
79) Le circostanze del reato sono:
A. elementi accessori del reato
B. elementi essenziali del reato
C. elementi solo aggravati del reato
D. elementi solo attenuanti del reato
80) È causa di estinzione del reato:
A. il perdono giudiziale
B. la grazia
C. la morte del reo dopo la condanna
D. indulto
81) Quale non costituisce delitto del pub-
blico ufficiale contro la P.A.?
A. Peculato
B. Oltraggio a un pubblico impiegato
C. Concussione
D. Corruzione
82) Esiste differenza tra simulazione di
reato e calunnia?
A. No
B. Non esiste la simulazione di reato
C. Nella simulazione si denuncia un reato
non avvenuto, nella calunnia, invece, si
incolpa di un reato una persona che si sa
essere innocente e se ne simulano a suo
carico le tracce
D. Nella simulazione si incolpa di un reato
una persona che si sa essere innocente o
ne simulano a suo carico le tracce, nella
calunnia si denuncia un reato non avve-
nuto
83) Quale non costituisce circostanza ag-
gravante del furto?
A. Il colpevole porta indosso armi o narcoti-
ci senza farne uso
B. Il fatto è commesso con destrezza ovve-
ro strappando la cosa di mano o di dosso
alla persona
C. Il colpevole usa violenza sulle cose o si
vale di un qualsiasi mezzo fraudolento
D. Quando una persona non simuli la quali-
tà di pubblico ufficiale o di incaricato di
un pubblico servizio
84) Una persona che dà alloggio a perso-
ne che fanno parte di un’associazione per
delinquere, di quale delitto risponde?
A. Concorso nel reato
B. Nessun reato
C. Assistenza agli associati
D. Favoreggiamento
85) È causa di estinzione della pena:
A. il perdono giudiziale
B. la grazia
C. la morte del reo prima della condanna
D. la sospensione condizionale della pena
86) Il divieto di analogia si applica in am-
bito:
A. civile
B. penale
C. tributario
D. amministrativo
87) Quale fonte stabilisce che la respon-
sabilità penale è personale?