Previous Page  25 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 28 Next Page
Page Background

ELEMENTI DI DIRITTO penale 29

A. La Costituzione

B. Il codice penale

C. Il codice di procedura penale

D. Il testo unico di pubblica sicurezza

88) Cosa si intende per libertà vigilata?

A. Una misura di sicurezza di secondo gra-

do

B. Una misura di sicurezza detentiva

C. Una misura di sicurezza non detentiva

D. Una pena

89) In quale dei seguenti casi si può ri-

correre al principio dell’ignoranza della

legge?

A. Per i reati meno gravi

B. Sempre

C. Mai

D. Se si tratta di ignoranza inevitabile

90) Quale dei seguenti non è un elemento

essenziale del delitto di truffa?

A. Artificio o raggiro

B. Induzione in errore della vittima

C. Danno patrimoniale della persona offesa

del reato con conseguente profitto del reo

D. Impossessamento e sottrazione della cosa

mobile altrui

91) La grazia:

A. condona la pena inflitta

B. estingue il reato

C. ha effetto solo su condannati con buona

condotta

D. è un atto di indulto

92) L’atto dell’indulto può essere sottopo-

sto a condizioni?

A. La questione è rimessa alla discrezionali-

tà del giudice

B. Solo nel caso di cattiva condotta

C. Sì

D. No

93) Nella determinazione della quantifi-

cazione della multa il giudice deve tener

conto:

A. unicamente delle condizioni economiche

del reo

B. della gravità del reato, delle condizioni

economiche del reo e della sua capacità

a delinquere

C. della capacità a delinquere del reo

D. deve necessariamente attenersi alla mi-

sura fissata dalla legge

94) A chi spetta il diritto di querela?

A. A ogni soggetto offeso da un reato che

non debba necessariamente essere perse-

guito d’ufficio o dietro richiesta o istanza

B. A chiunque

C. Al pubblico ministero

D. Al giudice per le indagini preliminari

95) Quale reato configura il millantato

credito?

A. Delitto contro il patrimonio

B. Delitto dei privati contro la P.A.

C. Delitto dei pubblici ufficiali contro la P.A.

D. Delitto contro la persona

96) A norma dell’art. 61 c.p., è considera-

ta circostanza aggravante:

A. l’articolo 61 c.p. non contempla le circo-

stanze aggravanti

B. avere adoperato malizia

C. aver adoperato imperizia

D. aver adoperato sevizie

97) È ipotizzabile l’applicazione della scrimi-

nante della legittima difesa al reato di rissa?

A. Sì

B. No

C. Solo in presenza di circostanze previste

dai regolamenti

D. Solo in presenza di talune circostanze

previste dalla legge

98) A norma dell’art. 62 c.p. è considera-

ta circostanza attenuante comune:

A. l’aver adoperato inesperienza

B. l’avere agito per motivi futili

C. l’aver reagito in stato di ira, determinato

da un fatto ingiusto altrui