140 Funzionari tecnici Agenzia delle Entrate - Prova oggettiva attitudinale - page 18

L’esercizio poteva anche essere risolto sommando singolarmente le probabilità di estrazione di
una pallina verde, rossa e bianca.
20
10
15
–– = 40% –– = 20% –– = 30% Totale 90%
50
50
50
3) Nel terzo caso la risposta richiede un minimo di ragionamento.
Prima dell’estrazione della pallina bianca ho il 20/50 = 40% di probabilità di estrarne una. Dopo
aver estratto la pallina bianca ho il 10/49 = 20,4
g
20% di possibilità di estrarne una rossa (dopo
la prima estrazione c’è una pallina in meno nel cestino). La probabilità di due estrazioni conse-
cutive è il prodotto delle probabilità, quindi:
20 10 200 4
––
×
–– = –––– = –– = 8,16%
50 49 2450 49
3.10 E
SERCIZI CON LE DISTANZE
Si tratta di esercizi piuttosto frequenti. Non ci sono particolari strategie risolutive da adottare, è suf-
ficiente esprimere i dati del problema sotto forma di equazioni più o meno complesse (la maggior
parte delle volte sono semplicissime operazioni) e la soluzione è data. Non serve l’aiuto delle rispo-
ste alternative fornite.
Tre automobili A, B e C devono arrivare al traguardo nello stesso momento ma procedono a
velocità diverse: A deve concedere a B un vantaggio di 2 km sul percorso di 10 km e B deve
concedere 2,5 km di vantaggio a C, sempre su 10 km, per arrivare insieme. Un giorno l’auto C
decide di correre i 10 km insieme ad A. Quale vantaggio l’auto A deve a C perché arrivino in-
sieme?
a) 1 chilometro
b) 2,5 chilometri
c) 3 chilometri
d) 4 chilometri
e) Nessuna delle risposte è esatta
Mentre l’auto A percorre un chilometro, l’auto B percorre solo 4/5 della distanza percorsa da A.
L’auto C percorre 3/4 della distanza coperta da B cioè (4/5)
×
(3/4) = 12/20 di quella percorsa da A.
I 12/20 di 10 chilometri sono 6 chilometri e perciò l’auto A deve concedere all’auto C 4 chilometri
di vantaggio.
Vediamo un altro esercizio che costituisce una variante sul tema (Legrenzi, 1996).
Bianchi è andato dalla città A alla città B in
x
ore. Nel viaggio di ritorno, per la stessa strada,
la sua velocità media è raddoppiata. Quale delle seguenti espressioni corrisponde al numero
totale di ore impiegate da Bianchi per il viaggio di andata e ritorno?
a) 2/3
x
b) 3/2
x
194
Teoria ed Esercizi
1...,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17 19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,...30
Powered by FlippingBook