Consideriamo un’altra sequenza numerica:
4
7
12
21
?
Quale numero completa la serie?
a) 42
b) 38
c) 48
d) 35
e) 128
La soluzione è data dalla moltiplicazione del primo numero per il fattore 2 a cui si toglie 1 per
ottenere il secondo numero della sequenza, cioè il 7. Il secondo numero della sequenza lo moltipli-
chiamo sempre per il fattore 2, ma togliamo 2 per ottenere il terzo numero della sequenza che è il
12, poi ancora moltiplichiamo il terzo numero della sequenza per il fattore 2 ma stavolta sottraiamo
3 per ottenere il quarto numero della sequenza che è il 21, quindi l’incognita ovvero il numero che
completa la serie è dato dalla moltiplicazione del quarto numero della sequenza, cioè il 21 sempre
per il fattore 2 a cui togliamo 4 unità. Per chiarire maggiormente:
La risposta esatta è dunque la b), 38. Questa volta la regola era leggermente più complicata, e
l’esercizio poteva richiedere un po’ più di tempo.
Proviamo a risolvere un’ultima sequenza:
315
292
269
246
?
Quale numero completa la serie?
a) 218
b) 220
c) 221
d) 225
e) 223
4
7
12
21
(21
×
2) –4
(7
×
2) –2
(4
×
2) –1
(12
×
2) –3
?
6
7
9
13
21
?
+1
+ 4
(2
×
2)
+ 16
(2
×
8)
(2
×
1)
+2
(2
×
4)
+8
Capitolo
3
Ragionamento numerico
181