I passaggi per arrivare alla soluzione sono pochi, basta seguire un metodo molto semplice che ri-
sponde alla ricerca della massima semplificazione. A tale scopo si procede semplificando le prime
informazioni disponibili:
se + 3 =
e + =
allora + 3 = +
che diventa
= 3 in quanto i
due si annullano a vicenda (– + = zero). Sostituendo = 3 nella quarta equazione si ottiene
= 4. Sostituendo = 3 e = 4 nella 3ª equazione si ha 11 = + 4 + + 3
:
11 – 4 – 3 =
+
:
= 2. Sostituendo = 2 nella prima si ha = 5.
3.12 E
STRAZIONE DI DATI DA TABELLE E GRAFICI
L’abilità di trattare ed estrapolare informazioni numeriche dai dati presentati sotto forma di tabella
o di grafico (istogrammi, ideogrammi, ecc.) può essere saggiata attraverso test appositamente predi-
sposti.
Il più delle volte si presentano diversi dati sotto forma di tabella e poi si formulano una o più do-
mande inerenti ad essa.
Si osservino attentamente le tabelle riportate e si risponda alle domande successive indicando
l’unica risposta corretta:
Donne occupate in Italia per distribuzione geografica e area lavorativa
– Ottobre ’92
Area attività
Nord
Centro
Sud
Totale
Ricerca e Cultura
76.453
39.242
35.600
151.296
Ambiente
140.210
57.696
147.500
345.407
Servizi alla persona
229.501
81.032
68.128
378.661
Tecnica specializzata
203.068
91.867
99.738
394.673
Amministrativa
896.525
331.478
267.729 1.495.732
Informatica
12.585
3.734
2.330
18.648
Educazione e formazione
354.169
166.668
330.277
851.113
Assistenza e cura
47.301
11.886
21.634
80.821
Vendita
519.379
208.657
213.368
941.404
Artistica
11.556
8.739
3.694
23.989
Mestieri e artigianato
427.582
172.819
113.478
713.879
Lavori non qualificati
999.180
337.022
450.789 1.786.991
Totale
3.934.828 1.524.215 1.767.345 7.226.389
Capitolo
3
Ragionamento numerico
197