Una persona ha letto il 45% di un libro di 450 pagine, quante pagine ha letto?
a) 250,5
b) 203
c) 210,5
d) 200,5
e) 202,5
Il risultato è dato dalla formula (45
×
450)/100 = 202,5.
Un’altra tipologia di esercizi combina percentuali e frazioni sotto forma di problemi come il se-
guente:
Calcolare il 20% della metà di 1⁄4
a) 1/30
b) 1/80
c) 1/40
d) 1/50
e) Nessuna delle risposte è corretta
Si procede trasformando la metà in frazione: metà = 1/2. Dato che si richiede di calcolare la metà
di un quarto moltiplicheremo 1/2
×
1/4 = 1/8. Quindi la metà di 1/4 = 1/8.
Anche il valore percentuale possiamo trasformarlo in frazione, quindi 20% lo possiamo anche
scrivere come 1/5 (non è altro che la semplificazione di 20/100).
Allora impostiamo l’espressione (1/5
×
1/8) = 1/40. La risposta esatta è c).
3.9 E
SERCIZI CON LE PROBABILITÀ
Alcune prove possono richiedere di prevedere un risultato attraverso l’espressione di giudizi in pro-
babilità. Vengono forniti dei dati sulla base dei quali produrre la risposta probabilistica. Un esempio
potrebbe essere il seguente esercizio:
Una persona deve lanciare per sei volte un dado in rapida successione. Qual è la sequenza più
probabile tra quelle sotto riportate?
a) 444445
b) 111111
c) 126453
d) 123456
e) Nessuna
Per rispondere correttamente occorre evitare di incorrere nell’errore dovuto alla cosiddetta “
euri-
stica della rappresentatività
” che favorisce una distorsione di giudizio, inducendoci a considerare la
sequenza c) 126453 come molto più probabile delle altre perché le altre ci appaiono troppo ordinate, e
quindi non dovute al caso. Dal punto di vista del calcolo della probabilità i sei lanci del dado sono in-
dipendenti e quindi le probabilità delle sequenze presentate sono perfettamente identiche (risposta e).
192
Teoria ed Esercizi