140 Funzionari tecnici Agenzia delle Entrate - Prova oggettiva attitudinale - page 14

Notate qualcosa che rassomiglia all’esempio precedente? In effetti siete sulla giusta strada, ave-
te notato che c’è una ripetizione degli ultimi numeri della sequenza che vi ha indotto a pensare ad un
accoppiamento come il precedente. In effetti si tratta di applicare la stessa identica regola discussa
sopra.
Come avrete capito, in questo tipo di esercizi l’aiuto delle risposte alternative non è utilizzabi-
le, occorre invece concentrarsi sulla scoperta della regola. È solo una questione di abitudine e
scaltrezza.
Un’altra sequenza numerica potrebbe essere la seguente:
6
7
9
13
21
?
Quale numero completa la serie?
Per rendere la prova simile a quella che troverete in sede di esame si inseriscono anche le alter-
native, ma abituatevi a lavorare senza le risposte, che consulterete, ovviamente, solo quando pensa-
te di avere trovato la soluzione.
a) 28
b) 42
c) 37
d) 56
e) 66
Occorre avvicinarsi al problema con la massima apertura e senza ipotesi precostituite, cioè non
bisogna intestardirsi su una ipotesi e cercare delle varianti che partono da essa; il suggerimento è di
affrontare il problema valutando tutte le possibili combinazioni che vi vengono in mente partendo
dalla superficialità (esempio è una sequenza di numeri pari, oppure di numeri dispari, trovare la re-
gola del “salterello” come quelle che abbiamo visto prima, oppure trovare una progressione geome-
trica crescente, ecc.) e applicandole il più rapidamente possibile, senza drammatizzare se non riu-
sciamo a trovarla al primissimo tentativo. Se si pensa di essere fermi su un quesito da troppo tempo,
passate avanti ed eventualmente tornateci in seguito; è più probabile che scatti il cosiddetto “insi-
ght”, l’idea che avevate a disposizione nella vostra “cassetta degli attrezzi”, ma che non avevate pre-
so in considerazione.
Sicuramente in questo nostro esempio, dato che abbiamo applicato la regola del “salterello”
avrete sottoposto la sequenza a questa verifica, infruttuosamente purtroppo.
Qui la soluzione è data da una progressione geometrica di ragione 2, infatti la sequenza in esame
è una successione di numeri tali che il rapporto fra ciascuno di essi e il precedente sia costante.
Ciascun termine è infatti ottenibile dal precedente più un numero che si raddoppia progressivamen-
te. La risposta esatta è dunque la c), 37.
15
13
12
11
9
–2
9
?
–2
–3
–3
–3
180
Teoria ed Esercizi
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,...30
Powered by FlippingBook