Se si chiede qual è il più grande il compito è presto risolto.
Se avesse segnato
MC oppure CL
Sapreste rispondere con la stessa facilità alla domanda “qual è il più grande”?
La differenza tra i due sistemi di simboli sta nel fatto che la grandezza dei numeri rappresentati
è meno esplicita rispetto alle tacche, richiede un processo, una elaborazione ulteriore non immedia-
tamente disponibile.
Nel primo caso l’informazione sulla grandezza è più esplicita, nel secondo deve essere scoperta
attivando un processo di interpretazione dei simboli più “complesso”.
Le prove di ragionamento numerico si muovono da questo semplice principio basilare in quanto
richiedono l’attivazione di un processo di interpretazione di simboli, seguendo un sistema di regole
condivise fondate sulle quattro operazioni.
Le prove di ragionamento numerico valutano in che modo siamo abili nella manipolazione del
sistema simbolico fondato sui numeri, e se siamo in grado di attivare i processi cognitivi necessari
per trovarne le soluzioni.
3.2 È
POSSIBILE MIGLIORARE LE PROPRIE CAPACITÀ LOGICO
-
NUMERICHE
?
La rapidità di calcolo mentale è uno dei prerequisiti fondamentali di queste prove. Questa capacità
non può essere “insegnata” ma è il risultato di una pratica sedimentata negli anni e di abilità di base
che, arrivati ad una certa età anagrafica, non possono più essere migliorate.
Se non abbiamo questa capacità, può essere utile conoscere le tipologie di quiz che più frequen-
temente e più probabilmente troveremo nel corso della prova. Ciò ha il vantaggio di diminuire l’an-
sia da esame entro livelli più tollerabili rispetto al compito, oltre a fornire una chiave utile per la ri-
soluzione stessa dei quesiti. Sapere in anticipo che è possibile trovare degli esercizi che richiedono
di attivare un processo risolutivo di un certo tipo, ad esempio individuare quale cifra segue una cer-
ta sequenza di numeri, e sapere che più frequentemente le sequenze numeriche prevedono progres-
sioni che aumentano o diminuiscono di una costante può infatti essere un validissimo aiuto.
3.3 L
E SEQUENZE
Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice princi-
pio costituito dalla ricerca della regola che spiega la progressione di una certa sequenza che può es-
sere costituita da numeri e lettere (ma anche da figure, come vedremo nei test di performance).
Per chiarire subito la tipologia delle prove partiamo con un semplicissimo esempio:
Data la sequenza numerica
2 4 6 8 ?
Qual è il numero che completa la serie?
a) 1
b) 3
c) 10
d) 16
e) 9
176
Teoria ed Esercizi