Quale lettera completa la serie?
a) R
b) O
c) U
d) Q
e) T
Anche in questo caso occorre fare ricorso al numero d’ordine di ciascuna lettera e scoprire la
“regola” sottostante. Questo compito risulta più gravoso perché non siamo abituati a pensare al nu-
mero d’ordine delle lettere. Come nell’esercizio precedente trasformiamo le lettere in numeri in mo-
do da individuare qualche regolarità nascosta:
Abbiamo trasformato le lettere in numeri, così balza agli occhi una regola che possiamo sotto-
porre a verifica. La prima più immediata è la progressione di 2 in 2 (il ritmo del +2), che però non
viene confermata nel passaggio da 6 a 10 e quindi dobbiamo abbandonare questa ipotesi per passa-
re ad altro.
Provate adesso a sommare le prime 2 lettere B e D, otterrete 2 + 4 = 6 che trasformato in lettere
sarebbe B + D = F.
Adesso passiamo alla coppia successiva, la coppia D e F, cioè 4 e 6, otterremo 4 + 6 = 10 ovve-
ro trasformato in lettere D + F = L (ricordiamo che stiamo lavorando sul numero d’ordine delle let-
tere dove L figura come la decima lettera dell’alfabeto). A questo punto abbiamo scoperto la rego-
larità della sequenza per cui è facile giungere alla conclusione che la lettera mancante è la sedicesi-
ma dell’alfabeto ovvero la lettera R, quindi a) è la risposta esatta.
La sequenza è completata dalla lettera R:
B
2
D
4
F
6
L
10
+
+
+
R
16
B
2
D
4
F
6
L
10
?
+2 +2
X
B
2
D
4
F
6
L
10
?
178
Teoria ed Esercizi