

1
Capitolo Primo
Composizione
earmonizzazionedi uncanto
Una regola, che non ho trovata ancora citata da alcuno, e che pure ho tro-
vato sempre confermata dalle partiture di Mozart e di Wagner, è che ogni
strumento, sia che entri solo o in gruppi, “deve cominciare e portare sino
alla fine la sua frase”, così che questa formi sempre un’immagine chiusa.
Ciò non solo è più bello, ma suona meglio.
[Ferruccio Busoni,
Die Musik
]
1.1
Introduzione
Questa indagine sulla
composizione di un canto
non potrà mai sostituire uno
studio approfondito e sistematico delle tecniche compositive del passato. Disci-
pline come il contrappunto e l’armonia sono necessarie all’acquisizione di una
pratica, quella del comporre, che si forma attraverso la fatica e l’esercizio.
È possibile, invece, presentare a chi ha alle spalle un certo percorso musica-
le di base, una serie di considerazioni, suggerimenti e consigli che possano
avvicinare alla pratica dell’invenzione musicale, facendo leva sull’esperienza
strumentale e/o vocale e sull’intuito.
Naturalmente è stato necessario rivedere alcuni meccanismi teorici aridi, come
la conoscenza numerica degli intervalli, affinché si stimoli anche il musicista
già formato a cercare in questi ultimi una conoscenza “interna”, percettiva e
qualitativa. Si è cercato anche di osservare la costruzione del ritmo da una
prospettiva compositiva e quindi si è ritenuto importante riesaminare certe
posizioni antiche e stereotipate della tradizionale teoria.
Tutto questo non con l’obiettivo sistematico di rappresentare una visione
esaustiva e completa dell’argomento, ma piuttosto con la speranza di accen-
dere alcuni sistemi di ragionamento tali da stimolare e mettere in movimento
l’intuizione e le conoscenze di chi ha intenzione di avvicinarsi alla pratica
dell’invenzione musicale. Mettere in movimento è quello che Schönberg dice,
riferendosi al compito dell’insegnamento: non si vorrà che l’allievo faccia
quello che gli si chiede e che lo faccia bene; l’importante è creare nell’allievo
il dubbio, la curiosità, le domande; in breve,
il
moto
.
Questa non è l’unica ragione che induce a tenersi lontani da ogni concetto
scolastico che possiamo aver appreso nel percorso dell’armonia tradizionale in