

Indice generale
XI
5.5.1
Schindler’s List
: una piccola introduzione
413
5.5.2 L’analisi del tema dal film
Schindler’s List
414
5.5 Seconda lezione: dalla teoria alla pratica, una lezione di musica
d’insieme
417
Capitolo Sesto
In classe di strumento: imparare divertendosi
6.1 La prima lezione di strumento: poca teoria, molta pratica
422
6.2 Un argomento ostico: le alterazioni
425
6.3 Suonare, finalmente!
427
Capitolo Settimo
Costruiamo un’orchestra: dalla partitura alla
esecuzione
7.1 Da dove partire
431
7.2 Concertazione ed esecuzione
444
Capitolo Ottavo
Gli strumenti musicali
8.1 Origine degli strumenti musicali
448
8.2 Classificazione degli strumenti musicali
448
8.3 Strumenti a percussione
450
8.3.1 I membranofoni
451
8.3.2 Gli idiofoni
453
8.4 Strumenti a corda
456
8.4.1 Strumenti a corda strofinata
456
8.4.2 Strumenti a corda pizzicata
460
8.4.3 Strumenti a corda percossa
463
8.5 Strumenti ad aria
466
8.5.1 Organo
466
8.5.2 Gli strumenti a fiato
467
8.6 Gli elettrofoni
476
8.7 I gruppi strumentali
476
Capitolo Nono
Educare all’ascolto:
Il carnevale degli animali
di
Camille Saint-Saëns
9.1 Introduzione all’ascolto
480
9.2 Spunti di studio
481
Capitolo Decimo
Acustica: aspetti fisici e musicali
10.1 Il pendolo e le sue leggi
486
10.1.1 Il pendolo
486
10.1.2 Periodo e frequenza
487
10.1.3 Le leggi del pendolo
488
10.2 Il metronomo e la velocità di esecuzione di un brano
489
10.2.1 Il cronometro di Loulié
489
10.2.2 Il metronomo e le indicazioni di andamento
491
10.3 L’onda e i fenomeni oscillatori
493
10.3.1 Dal pendolo all’onda sinusoidale
493
10.3.2 Periodo e frequenza nell’onda sinusoidale
496