

Indice generale
IX
Capitolo Ottavo
Lineamenti di storia del cinema sonoro
8.1 La colonna sonora: cenni storici
262
8.1.1 Una divagazione
262
8.1.2 L’occhio che sta ad ascoltare
263
8.1.3 La musica nel film muto
265
8.1.4 L’arte al cinema: la Film d’Art
267
8.1.5 I repertori musicali
268
8.1.6 Verso il cinema sonoro
269
8.1.7 La colonna sonora
270
8.1.8 Il modello hollywoodiano
273
8.1.9 Il caso europeo
274
8.1.10 Il Neorealismo: immagini e suoni dalla realtà
275
8.1.11 Uno sguardo sul cinema contemporaneo
278
8.1.12 Dal cinema alla televisione, passando per la radio
281
8.1.13 Musica e pubblicità
282
8.2 L’audiovisione
283
8.2.1 Suono e immagine: complementari o interdipendenti?
283
8.2.2 I tre ascolti
285
8.2.3 La scena audiovisiva
285
8.2.4 Il reale e la resa
287
8.3 Analisi della colonna sonora
290
8.3.1 L’analisi dell’audiovisivo: la procedura di osservazione
290
8.3.2 Il questionario tipo
291
8.3.3 L’analisi della colonna sonora
292
Capitolo Nono
I generi musicali
9.1 La musica classica
295
9.2 Musica popolare ed etnica
296
9.3 I nuovi generi musicali
298
PARTE TERZA
COMPETENZE DIDATTICHE E SPUNTI OPERATIVI
Capitolo Primo
Composizione e armonizzazione di un canto
1.1 Introduzione
303
1.2 “L’arte precede sempre la teoria”
305
1.3 Il canto
306
1.4 Suoni armonici e sistema temperato
307
1.5 Lo “strano anello” dell’equivalenza d’ottava
308
1.6 Temperamento equabile e trasposizione nei dodici “toni”
311
1.7 I modi (le scale)
311
1.8 Il tempo e la misura da una prospettiva compositiva
312
1.9 Gli intervalli
315
1.10 Costruzione dei modi
317
1.11 Il profilo melodico
321
1.12 Ancora sui modi
328