

VI
Indice generale
Capitolo Quarto
Le nuove frontiere della didattica
4.1 Nuove tecnologie per la didattica
69
4.1.1 La lavagna interattiva multimediale (LIM)
69
4.1.2 I learning management system (LMS)
75
4.2 Metodologie didattiche
77
4.2.1 Didattica tradizionale e didattica laboratoriale
77
4.3 Problematiche della pianificazione dell’attività didattica
86
4.3.1 Metodologie didattiche e tempistica
86
4.3.2 Piani di studio e apprendimenti personalizzati
87
PARTE SECONDA
STORIA DELLA MUSICA
Capitolo Primo
La musica nella Grecia antica
1.1 La musica nella mitologia e nei poemi epici
91
1.2 Musica e poesia
93
1.3 Musica e filosofia
94
1.4 La grammatica della musica greca
95
1.5 Gli strumenti della musica greca
97
1.6 Le opere rimaste
97
Capitolo Secondo
Il Medioevo
2.1 Il pensiero musicale nel Medioevo
99
2.2 La nascita dell’innodia cristiana
100
2.3 Il canto gregoriano
101
2.4 La grammatica del canto gregoriano
104
2.5 La musica profana: trovatori e trovieri
105
2.6 La nascita della polifonia
108
2.7 L’
Ars Nova
in Francia
110
2.8 L’
Ars Nova
in Italia
112
Capitolo Terzo
Il Quattrocento e il Cinquecento
3.1 Il pensiero musicale nell’epoca dell’Umanesimo, Rinascimen-
to, Riforma e Controriforma
115
3.2 Il Quattrocento borgognone-fiammingo
117
3.3 Un precursore del Rinascimento
119
3.4 La musica vocale profana dal Quattrocento al Cinquecento
119
3.5 Il madrigale rappresentativo
122
3.6 La musica strumentale
122
3.7 La scuola veneziana
125
3.8 La scuola romana: Palestrina
126
3.9 La lauda filippina
128
3.10 La polifonia in Inghilterra: Tallis e Byrd
128
3.11 La quinta generazione fiamminga: Orlando di Lasso
130
3.12 L’apogeo del madrigale: Marenzio e Venosa
131
3.13 Elementi di grammatica musicale del XV e XVI secolo
132