

X
Indice generale
1.13 Il pensiero verticale, la monodia e la sua armonia “inespressa”
335
1.14 Consonanza e dissonanza
338
1.15 Immagine ideale degli accordi
340
1.16 Armonizzare una melodia. Una prima indagine necessaria
341
1.17 Suoni principali di una melodia e suoni ausiliari
342
1.18 Accordi, armonia e moto delle parti
354
1.18.1 Stato fondamentale e stato di primo rivolto (accordo di
sesta)
354
1.18.2 Cos’è un basso d’armonia
355
1.18.3 Raddoppi, omissioni e rivolti, posizioni stretta o lata
356
1.18.4 Quarta e sesta: il caso del secondo rivolto di triade
356
1.18.5 Movimento delle parti: come si collegano gli accordi
357
1.18.6 Scrittura a tre o a quattro voci
358
1.18.7 Il pensiero tonale
360
1.18.8 La questione della tonalità minore
362
1.18.9 Accordi consonanti, accordi dissonanti
363
1.19 La percezione del ritmo armonico
367
Capitolo Secondo
Elementi di direzione di coro
2.1 Terminologia
375
2.2 La voce e l’apparato vocale
376
2.3 La respirazione
378
2.4 L’intonazione
379
2.5 Dalla teoria alla pratica
381
2.5.1 Come si forma un coro
381
2.5.2 Il coro di voci bianche
383
2.5.3 Il gesto e la direzione
384
2.5.4 La disposizione del coro
385
Capitolo Terzo
La musica d’insieme nella scuola media a indirizzo
musicale
3.1 Cosa intendiamo per musica d’insieme?
387
3.2 La scelta dei repertori nella musica d’insieme
389
3.3 La creazione di partiture di musica d’insieme
390
3.4 La concertazione
397
Capitolo Quarto
Guida alle trascrizioni per ensemble misti
4.1 Trascrivere un brano di musica classica per i ragazzi della scuo-
la media a indirizzo musicale
401
Capitolo Quinto
Cinema, musica ed età evolutiva: dall’ascolto
alla musica d’insieme
5.1 Aspetti psicologici fondamentali
407
5.2 L’educazione al cinema: lineamenti di una didattica
408
5.3 Valore pedagogico del film
409
5.4 L’impiego del film nel rapporto didattico
412
5.5 Prima lezione: educare all’ascolto
413