

XII
Indice generale
10.3.3 Lunghezza d’onda e velocità d’onda
496
10.4 La produzione, la propagazione e l’ascolto del suono
500
10.4.1 I fenomeni vibratori
500
10.4.2 Produzione del suono
501
10.4.3 I mezzi di trasmissione del suono
503
10.4.4 La velocità di propagazione del suono
504
10.4.5 L’apparato acustico e i mezzi di trasmissione del suono
506
10.5 Le caratteristiche dell’onda sonora: intensità, altezza e timbro
507
10.5.1 L’intensità di un suono
507
10.5.2 Intensità, attriti e propagazione del suono
509
10.5.3 Misura dell’intensità di un suono: i decibel
510
10.5.4 L’altezza di un suono
512
10.5.5 Note musicali, ottave e diapason
514
10.5.6 Il campo di udibilità
516
10.5.7 Il timbro del suono e gli armonici
517
10.6 I fenomeni di interferenza e la determinazione delle armoniche
523
10.6.1 Armoniche in una corda vibrante
523
10.6.2 Le quattro leggi delle corde vibranti
527
10.6.3 Armoniche in una canna chiusa
529
10.6.4 Armoniche in una canna aperta
531
10.6.5 Le leggi dei tubi sonori
533
10.7 I fenomeni legati alla propagazione del suono
534
10.7.1 La riflessione del suono
534
10.7.2 Esempi di riflessione: eco, riverbero e rimbombo
535
10.7.3 La diffrazione delle onde sonore
537
10.7.4 L’interferenza delle onde sonore
538
10.7.5 Esempi di interferenza: i battimenti
538
10.7.6 Esempi di interferenza: il terzo suono di Tartini e i toni
di combinazione
540
10.7.7 La risonanza: aspetti generali
541
10.7.8 La risonanza delle onde sonore
542
10.7.9 Esempi di risonanza: i risuonatori di Helmholtz
543
10.7.10 Esempi di risonanza: le vibrazioni simpatiche
544
10.7.11 Velocità delle fonti sonore ed effetto Doppler
545
Appendice normativa
547
Bibliografia e sitografia
571