XII
Indice generale
34.6 Alla conquista dell’America
331
34.7 L’indipendenza americana
332
34.8 La Rivoluzione francese
333
34.9 Rivoluzione borghese, rivoluzione giacobina e ritorno borghese
336
34.10 L’ascesa di Napoleone
340
Capitolo Trentacinquesimo
Dopo la Rivoluzione: da Napoleone ai moti
del Quarantotto
35.1 La fine della Rivoluzione francese, Napoleone al potere
342
35.2 Il regime di Napoleone
343
35.3 L’impero di Napoleone
344
35.4 La fine di Napoleone
346
35.5 La Restaurazione
347
35.6 I moti del 1820-21 e l’indipendenza greca
350
35.7 L’indipendenza in America latina
352
35.8 I moti del 1830-31
353
35.9 Gli eventi in Italia e in Europa prima del 1848
354
35.10 Il Quarantotto
356
35.11 Italia: la Prima Guerra d’Indipendenza
358
35.12 La fine della “Primavera dei popoli”
359
Capitolo Trentaseiesimo
L’unificazione politica dell’Italia
36.1 Il Regno di Sardegna e il problema dell’unità italiana
360
36.2 La strategia di Cavour
361
36.3 La politica estera di Napoleone III
362
36.4 La spedizione dei Mille
364
36.5 Il “regime garibaldino”
365
36.6 La proclamazione del Regno d’Italia
366
Capitolo Trentasettesimo
L’era delle “libertà” nazionali
37.1 Bismarck e l’unità tedesca
367
37.2 La guerra franco-prussiana
368
37.3 La nascita dello Stato tedesco
369
37.4 La Comune di Parigi
369
37.5 La “settimana di sangue” e la fine dell’esperienza comunarda
370
Capitolo Trentottesimo
L’America verso il Novecento
38.1 La guerra di secessione statunitense
371
38.2 Le colonie americane agli albori del secolo XIX
372
38.3 L’indipendenza del Venezuela, dell’Argentina e del Perù
373
38.4 L’indipendenza del Brasile, del Messico e dell’America Centrale
374
38.5 I nuovi Stati americani nello scacchiere mondiale
375
Capitolo Trentanovesimo
Il mondo tra il secolo XIX e il XX (1880-1914)
39.1 La nascita delle multinazionali
376
39.2 La nascita dei movimenti socialisti
377
39.3 L’età bismarckiana
378