TFA Abilitazione all'insegnamento - T2 Storia ed educazione civica - page 5

Premessa
Il presente lavoro è concepito come supporto per quanti si accingono ad af-
frontare le prove di selezione del tirocinio formativo attivo e costituisce un
valido strumento di ausilio per tutti coloro che intendono intraprendere la
professione docente.
Il volume è strutturato in tre parti. Nella
prima parte
, dedicata agli aspetti epi-
stemologici, metodologici e didattici dell’insegnamento della Storia, si cerca
di rispondere a tre domande:
cosa
(riferito ai contenuti epistemologici),
perché
(relativo alle finalità) e
come
(inerente la metodologia e gli strumenti didattici)
insegnare la storia. Per quanto riguarda il “cosa” ci si sofferma sul significato
del termine
storia
e sul suo rapporto con la storiografia, sulla definizione di che
cosa sia un
fatto storico
, sulle categorie di
spazio e tempo
. Per quanto riguarda il
“perché” ci si è preoccupati di inquadrare l’insegnamento della storia nel com-
plesso della ricerca di
senso
e
valori
dell’età contemporanea. Per quanto riguar-
da il “come” sono stati ripercorsi i vari modelli di insegnamento della storia, da
quello gentiliano alla
mediazione didattica
fino al più recente laboratorio storico.
Infine ci si è soffermati sull’analisi degli strumenti didattici, dalle fonti
vecchie
e
nuove
ai libri di testo.
La
seconda parte
, dedicata ai contenuti disciplinari, contiene una sintetica di-
samina dei principali fatti storici dall’antichità ai giorni nostri.
La
terza parte
, infine, è dedicata all’Educazione civica, analizzando nello spe-
cifico la struttura della nostra Costituzione, le principali istituzioni dello Stato
italiano e dell’Unione Europea.
1,2,3,4 6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,...24
Powered by FlippingBook