TFA Abilitazione all'insegnamento - T2 Storia ed educazione civica - page 7

Indice generale
PARTE PRIMA
LA STORIA: FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI E METODOLOGICI
Capitolo Primo
 I fondamenti epistemologici della “storia” dall’antichità
ad oggi
1.1 Il significato dei termini “storia” e “storiografia”
3
1.2 La storia come “ideologia” e la storia come “scienza”
4
1.3 Cos’è un “fatto storico”?
4
1.4 Le categorie di “tempo” e “spazio” storico
5
Capitolo Secondo
 Metodologia della ricerca storica e storia della sto-
riografia
2.1 La storiografia del Novecento in Italia
9
2.2 Il metodo ermeneutico di H.G. Gadamer
10
Capitolo Terzo
 Come si fa ricerca storica: il problema delle fonti
3.1 Le “nuove” fonti
12
3.1.1 Audiovisive
12
3.1.2 Orali
13
3.1.3 Giornalistiche
13
3.1.4 Telematiche
14
Capitolo Quarto
 Finalità e metodi delle discipline storiche nella scuola
secondaria superiore
4.1 Ricercadell’identità:comprendereilpresentemedianteilpassatoevalutare
il passato mediante il presente
16
4.2 Maturazione di una coscienza europeistica
17
4.3 Per una “coscienza” della pace e della tolleranza
18
4.4 Le linee fondamentali del dibattito attuale sullo studio della storia e sulle
diverse forme di lavoro storico in aula
18
4.4.1 Il modello “gentiliano”
18
4.4.2 La rivoluzione scolastica del 1968
19
4.4.3 Il modello strutturalista
19
4.5 Dall’insegnamento trasmissivo alla mediazione didattica
20
4.5.1 Il laboratorio di storia
20
4.5.2 Gli strumenti per la costruzione del sapere storico a scuola: dal
“libro di testo” al “manuale” digitale
22
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,...24
Powered by FlippingBook