VIII
Indice generale
12.7 L’organizzazione della Repubblica
112
12.8 Le assemblee della Repubblica
113
12.9 Plebei contro patrizi
114
Capitolo Tredicesimo
Roma domina l’Italia
13.1 Roma domina il Lazio
117
13.2 I Galli a Roma
117
13.3 Le guerre sannitiche
118
13.4 La Magna Grecia nelle mani di Roma
121
13.5 Le forme del dominio romano
122
Capitolo Quattordicesimo
Roma domina il Mediterraneo
14.1 Verso lo scontro con Cartagine
124
14.2 La Prima Guerra Punica
125
14.3 L’espansione romana e le conquiste cartaginesi
126
14.4 La Seconda Guerra Punica
127
14.5 Le guerre a Oriente
131
14.6 Le vittorie in Occidente
132
14.7 Le nuove province
133
Capitolo Quindicesimo
Optimates
contro
populares
15.1 Una società diversa
135
15.2 Tiberio Gracco: la riforma dell’
ager publicus
136
15.3 Caio Gracco prosegue l’opera del fratello
137
15.4 La guerra contro i Numidi e l’ascesa di Mario
138
15.5 Verso lo scontro fra Mario e Silla
139
15.6
Populares
contro
optimates
: la Guerra Civile
140
15.7 La dittatura di Silla
141
Capitolo Sedicesimo
La fine della Repubblica
16.1 Pompeo e Crasso al potere
143
16.2 L’assenza di Pompeo, il disordine a Roma
145
16.3 La scalata al potere e le conquiste di Cesare
145
16.4 La Seconda Guerra Civile
148
16.5 Il governo di Cesare
149
16.6 La morte della Repubblica: la Terza Guerra Civile
151
Capitolo Diciassettesimo
La dinastia Giulio-Claudia
17.1 La nascita dell’Impero e il principato augusteo
154
17.2 I poteri, le magistrature, l’amministrazione delle province
155
17.3 Le riforme
156
17.4 L’Impero di Tiberio
158
17.5 Caligola, l’imperatore pazzo
159
17.6 Claudio, forte e debole imperatore
160
17.7 Nerone, l’ultimo dei giulio-claudi
161