2
Capitolo Secondo
Le civiltà della
Mesopotamia
2.1
I Sumeri
Lungo il corso dei fiumi Tigri ed Eufrate si era sviluppata una fitta costel-
lazione di villaggi, i cui abitanti erano dediti soprattutto all’agricoltura. Le
abbondanti piogge invernali e i lunghi periodi di siccità nei mesi più caldi
resero necessaria la creazione di un sistema di canali che servivano per cercare
di irrigare e distribuire meglio le risorse idriche verso i campi più lontani dai
corsi d’acqua. La costruzione dei canali e dei pozzi avvenne alla fine del IV
millennio a.C. e permise un notevole aumento della produzione agricola. Le
migliorate condizioni di vita determinarono un sensibile aumento demografi-
co, con la conseguente trasformazione di numerosi villaggi in vere e proprie
città. In particolare, la cosiddetta
rivoluzione urbana
creò le prime fratture
sociali e politiche della storia. La vita di città andò sempre più allontanando-
si da quella rurale, così come le categorie sociali e gli stili di vita. Mentre in
campagna l’agricoltura e l’allevamento rimasero le attività economiche più
praticate, in città cominciarono a farla da padrone l’
artigianato
e il
commer-
cio
. Inoltre, il centro urbano divenne il punto in cui si concentrava il
potere
politico e religioso. Lo testimoniano i grandiosi palazzi e i magnifici templi
rinvenuti durante gli scavi archeologici.
Le città ampliarono progressivamente la loro sfera d’influenza anche alle zone
rurali circostanti e ai villaggi e la società andava sempre più stratificandosi, tan-
to che ormai alla circolarità della società tipica dell’era preistorica si era defini-
tivamente sostituita una
struttura gerarchica piramidale
. Oltre alle attività più
tipicamente “urbane”, le grandi famiglie nobili della città riuscirono a ottenere
il controllo anche dell’agricoltura e dell’allevamento, aumentando a dismisura
le loro fonti di ricchezza. Tanto sfarzo andava comunque difeso. Le città ven-
nero, quindi, dotate di solide cinte murarie e furono organizzati
eserciti
ben
equipaggiati e preparati.
Tra le antiche civiltà, la prima di cui si hanno tracce ben strutturate è quella dei
Sumeri
. Su quale sia stato il luogo di provenienza di questo popolo e quando
sia avvenuta la loro migrazione verso il Golfo Persico ancora oggi si dibatte. Si-
curamente i Sumeri non costituivano una popolazione semitica e sicuramente
ciascuna città sumerica era una vera e propria
città-stato,
indipendente dalle
altre sul piano economico e politico. Anzi, le diverse città attorno, sulle quali