Indice generale
VII
Capitolo Settimo
Sparta e Atene
7.1 Sparta, forza egemone del Peloponneso
65
7.2 La costituzione di Licurgo e l’organizzazione spartana dello Stato
66
7.3 Società e cultura a Sparta
67
7.4 Atene: dalla monarchia alle leggi di Dracone
68
7.5 La costituzione di Solone
70
7.6 Pisistrato, il saggio tiranno
72
7.7 La costituzione democratica di Clistene
73
Capitolo Ottavo
Greci contro Persiani, Occidente contro Oriente
8.1 I Medi e i Persiani
75
8.2 Dario I
76
8.3 Il primo scontro con la Grecia: dalla Lega Ionia alla battaglia di Maratona 77
8.4 La Seconda Guerra Persiana
79
Capitolo Nono
Apogeo e declino della
polis
. La Guerra del Peloponneso
9.1 La Lega di Delo
82
9.2 Atene: aristocratici contro democratici
83
9.3 L’Impero di Pericle e la sua politica estera
84
9.4 La politica interna di Pericle: una democrazia sempre più popolare
85
9.5 Prima della Guerra del Peloponneso
87
9.6 La Guerra del Peloponneso (431-404 a.C.)
88
9.7 L’effimero primato di Sparta
90
9.8 La breve supremazia di Tebe
92
Capitolo Decimo
Alessandro Magno
10.1 La Macedonia di Filippo II
93
10.2 Le prime imprese di Alessandro: i Balcani e l’Asia Minore
95
10.3 Alessandro, signore d’Oriente
95
10.4 L’ideale di Alessandro
97
10.5 Le imprese in India
97
10.6 Gli ultimi anni di Alessandro, la disgregazione del suo Impero, l’età elle-
nistica
98
Capitolo Undicesimo
L’Italia prima di Roma
11.1 La preistoria
101
11.2 L’arrivo degli Indoeuropei
101
11.3 I popoli italici
102
11.4 Gli Etruschi
103
Capitolo Dodicesimo
Roma: nascita, Monarchia e Repubblica
12.1 I Latini
106
12.2 La fondazione di Roma
106
12.3 Un re romano, un re sabino
107
12.4 Tullo Ostilio e Anco Marzio: fra leggenda e storia
108
12.5 La dinastia dei Tarquini: la Roma “etrusca”
109
12.6 I primi difficili anni della Repubblica romana
111