1
Capitolo Primo
Scrivere
per comunicare
Chi ha da dire qualcosa di nuovo e di importante ci tiene
a farsi capire. Farà perciò tutto il possibile per scrivere in
modo semplice e comprensibile. Niente è più facile dello
scrivere difficile.
[K. Popper]
La scrittura rappresenta un potente, comodo e diffuso mezzo di
comunicazione. Per comprendere in che modo possa essere uti-
lizzata in maniera funzionale è, però, indispensabile aver chiaro
che cosa si intenda per comunicazione.
1.1
Comunicare
Comunicare è una necessità vitale sia per gli uomini che per
gli animali: solo scambiandosi efficacemente informazioni essi
possono uscire dall’isolamento ed entrare in contatto con altri
individui. Il termine “comunicare” deriva dal latino
communis
che significa “comune”, “appartenente a tutti”, quindi esiste una
stretta relazione tra comunicazione e vita sociale. La vita quoti-
diana, infatti, è ricca di occasioni comunicative che, se realizzate
efficacemente, consentono agli individui di stabilire rapporti di
pacifica convivenza e di collaborazione reciproca.
In termini tecnici, comunicare è l’atto intenzionale con il quale
si realizza la trasmissione di un messaggio tra due o più perso-
ne. Affinché il processo di comunicazione funzioni è necessario
che gli individui che ne sono coinvolti condividano un codice
comune, composto da una serie di segni e dall’insieme delle
regole necessarie a selezionarli e a combinarli fra loro. I codici