Premessa
XI
tipologie testuali corrispondenti agli scopi della scrittura, nonché
la conoscenza delle caratteristiche dei diversi modelli testuali.
Istruzioni per la consultazione del volume
Questo volume si propone – con molta modestia – non come un
manuale di grammatica italiana, bensì come una breve guida
ragionata ad un uso corretto della lingua italiana in circostanze
comunicative scritte, per lo più di tipo vincolato. L’obiettivo finale
è quello di comunicare in un italiano standard privo di errori
grossolani e barbarismi. Il ricorso al dizionario e l’attenzione ai
fenomeni linguistici permetteranno a chi si esercita nella pratica
della scrittura di giungere progressivamente alla padronanza
dello stile.
Il volume è articolato in otto capitoli, concettualmente suddivisi
in tre sezioni, che analizzano il processo della scrittura da diversi
punti di vista.
I primi tre capitoli sono di natura teorico-pratica e trattano i
seguenti argomenti:
>
>
la scrittura come forma di comunicazione
: in questa prospettiva ven-
gono presi in esame i segni della comunicazione, la differenza
tra lingua parlata e lingua scritta, le condizioni di un’efficace
comunicazione scritta;
>
>
la definizione di stile
: si tratta di un argomento complesso che
spazia dalla definizione di stile mutuata dalla retorica antica alle
strategie operative per correggere e migliorare il proprio stile;
>
>
le novità dell’italiano attuale
: vengono ripresi concetti di teoria
del linguaggio, in particolare la definizione di italiano neostan-
dard, indispensabili per comprendere l’evoluzione della lingua
italiana in tutti i suoi aspetti, dalla morfologia alla testualità.
I capitoli 4, 5 e 6 sono di natura squisitamente pratica e trattano:
>
>
le fasi ideative della scrittura
: sono fornite indicazioni per la pro-
gettazione accurata di un testo, dalla raccolta delle idee alla ste-
sura di una scaletta di lavoro;
>
>
le fasi operative della scrittura
: si analizzano la procedura per la
stesura di un testo e la sua revisione formale e concettuale;
>
>
le tipologie testuali
: in relazione agli argomenti trattati in questo
volume un posto centrale occupa il concetto di “testo” e tutte le
tipologie a esso connesse in base alla specifica funzione che la
scrittura deve veicolare (argomentativa, informativa ecc.).