Superare la prova scritta - page 8

VI
Superare la prova scritta: guida alla stesura di testi ed elaborati
5.1.2
Scelta del registro stilistico
183
5.1.3
La prima stesura
188
5.1.4
Stesura del corpo centrale del testo
189
5.1.5
La coesione dei paragrafi
191
5.1.6
La coerenza dei paragrafi
196
5.1.7
L’introduzione
200
5.1.8
La conclusione
202
5.2
La fase di postscrittura
207
5.2.1
Argomento e informazioni
208
5.2.2
Struttura interna
208
5.2.3
Struttura sintattica
209
5.2.4
Correttezza grammaticale, punteggiatura
209
5.2.5
Registro linguistico e lessico
210
5.2.6
Esposizione
210
5.2.7
Leggibilità del testo
211
Capitolo Sesto
Scrivere per tipologie
225
6.1
La classificazione delle tipologie testuali
226
6.2
Il testo narrativo non letterario
227
6.2.1
Le caratteristiche
227
6.2.2
Caratteristiche linguistiche
231
6.2.3
L’articolo di cronaca
232
6.3
Il testo informativo-espositivo
236
6.3.1
Caratteristiche generali
236
6.3.2
Caratteristiche linguistiche
238
6.4
Testo descrittivo
243
6.4.1
Caratteristiche generali
243
6.4.2
Le caratteristiche linguistiche
247
6.5
Testo argomentativo
251
6.5.1
Caratteristiche generali
252
6.5.2
Caratteristiche linguistiche
258
6.6
Testo regolativo
266
6.6.1
Caratteristiche generali
266
6.6.2
Caratteristiche linguistiche
266
1,2,3,4,5,6,7 9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,...22
Powered by FlippingBook