Premessa
Lingua di marmo antico di una cattedrale
lingua di spada e pianto di dolore
lingua che chiama da una torre al mare
lingua di mare che porta nuovi volti
lingua di monti esposta a tutti i venti
che parla di neve bianca agli aranceti
lingua serena, dolce, ospitale
la nostra lingua italiana [...].
[R. Cocciante,
La nostra lingua italiana
]
Saper scrivere non è una competenza naturale e spontanea, ma
il risultato di un lungo percorso formativo. Il possesso dell’abilità
di scrittura implica uno sforzo al quale da millenni gli uomini si
sottopongono sia singolarmente che in gruppo, sotto la guida di
autorevoli maestri e con notevole impegno e sacrificio.
Saper scrivere nasce anche da esigenze profonde legate alla sfe-
ra emotiva, sociale e culturale. Per quanto riguarda il bisogno
emotivo, si scrivono diari e memoriali per esprimere i propri stati
d’animo, ricordi, impressioni, racconti e poesie per dare spazio
alla propria creatività. C’è poi la scrittura utile alla vita sociale:
si scrive per comunicare con gli altri in modo informale attra-
verso lettere, cartoline ecc. o in modo formale attraverso verbali,
moduli, lettere commerciali, domande di assunzione ecc. Infine,
per quanto riguarda la sfera culturale, si scrive per partecipare
attivamente alla vita democratica e alla circolazione delle idee
mediante la stesura di articoli giornalistici, manifesti, volantini o
per contribuire alla produzione del sapere con recensioni, saggi,
trattati, manuali.