X
Superare la prova scritta: guida alla stesura di testi ed elaborati
La scrittura inoltre risponde anche a una necessità indotta: si
scrive per fissare o elaborare i contenuti dello studio scolastico
oppure per essere valutati sulle conoscenze linguistiche e sulle
capacità logiche e cognitive.
Scrivere bene
L’apprendimento della scrittura è parallelo a quello della lettura.
Inizialmente la scrittura corrisponde solo a un atto grafico: saper
produrre segni e riconoscerli. Scrivere bene, cioè il “saper scrive-
re”, implica la capacità di elaborare concettualmente testi a scopo
comunicativo.
La complessità della vita sociale e del mondo del lavoro odierni
richiede il possesso di una perfetta padronanza della comunica-
zione scritta e orale da parte del cittadino. Tuttavia, l’abitudine
alla comunicazione orale, che viene sempre integrata dai gesti,
dalla mimica facciale, dal tono della voce, ha fatto perdere pro-
gressivamente l’abitudine alla riflessione analitica, al concatena-
mento logico dei pensieri, alla cura formale, requisiti insostituibi-
li della comunicazione scritta.
Comunicare è senza dubbio un’arte; ma le conoscenze tecniche
di base e di qualche semplice regola facilitano notevolmente la
padronanza della lingua sia scritta che orale. La creatività è un
fattore importante, ma l’acquisizione delle tecniche adeguate è
fondamentale per una scrittura efficace e comunicativa. Molto
spesso, infatti, si resta bloccati dinanzi alla pagina bianca per
timore di sbagliare là dove si dovrebbe provare un reale piacere
a scambiare con altri sentimenti, idee o racconti di fatti accaduti.
Anche la lingua, infatti, andrebbe usata in maniera ludica: la
pubblicità, la poesia, le canzoni mostrano fino a che punto l’uso
del lessico, della grammatica e della retorica, lungi dall’essere
pratica sterile e desueta, siano fonti di creatività ed invenzione.
Molto spesso, invece, soprattutto nell’affrontare prove scritte
concorsuali, accade che candidati dotati di un’eccellente pre-
parazione si trovino in difficoltà nel redigere testi che abbiano
non tanto un tono letterario, ma un minimo di accettabilità
linguistica.
A ciò si aggiunga che per scrivere bene è necessario conoscere
la struttura della lingua italiana (morfologia e sintassi), padro-
neggiare l’argomento del quale si vuole scrivere, aver chiaro il
destinatario al quale si scrive, avere chiara la nozione di testo e di