QD4 - Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della fisica - page 7

Sommario
Introduzione
� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �
1
1
Capitolo Primo
Dal primo dopoguerra ai primi anni Sessanta
Marta Gagliardi ed Enrica Giordano
1.1 
Le ricerche in filosofia della scienza ed epistemologia:
empirismo e neopositivismo
� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �
9
1.1.1
Il positivismo e l’empirismo
� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �
10
1.2 
Come le persone apprendono: il comportamentismo
� � � � � � � � � � � � � � �
16
1.3 
Conseguenze sull’insegnamento e l’apprendimento
� � � � � � � � � � � � � � �
20
2
Capitolo Secondo
Gli anni Sessanta-Settanta
Marta Gagliardi ed Enrica Giordano
2.1 
Epistemologia e filosofia della scienza: le critiche all’empirismo
� � � �
22
2.1.1
 Kuhn: teoria ed esperienza
� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �
22
2.1.2 
Kuhn: come procedono le teorie scientifiche
� � � � � � � � � � � � � � � � � � �
23
2.1.3
 Popper: verifica o falsificazione?
� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �
27
2.1.4
 Lakatos: nucleo e cintura protettiva
� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �
28
2.1.5
 La storia della scienza
� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �
29
2.2 
Come le persone apprendono: la crisi del comportamentismo
� � � � �
30
2.3 
Il cognitivismo
� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �
31
2.3.1 
Differenze con il comportamentismo
� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �
32
2.3.2 
Differenze fra pensiero spontaneo e conoscenza scientifica
� � � �
35
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,...18
Powered by FlippingBook