Introduzione
Questo volume si propone di presentare agli insegnanti in
formazione iniziale e agli insegnanti in servizio alcuni stru-
menti messi a punto dalla ricerca in didattica della fisica, oggi
disponibili a chi insegna a tutti i livelli, dalla scuola dell’in-
fanzia alla scuola superiore.
Si tratta di strumenti concettuali, metodologici, didattici,
spendibili nella pratica quotidiana di un insegnamento che
miri a una formazione scientifica significativa in un’ottica di
sviluppo coerente lungo tutto il percorso formativo.
La didattica della fisica si è andata via via consolidando come
una disciplina fondata teoricamente, che si confronta conti-
nuamente con i dati raccolti attraverso l’osservazione in con-
testi normali di insegnamento o la sperimentazione di inter-
venti in situazioni di apprendimento appositamente create.
Esiste alla data attuale un’ampia base di conoscenza condivi-
sa relativamente ai processi di insegnamento-apprendimento
in ambito fisico, che riguarda tre piani fondamentali:
>
>
piano epistemologico
: analisi dei contenuti e metodi della fisi-
ca, dell’immagine che ognuno di noi ne ha, che ci orienta
a scegliere cosa insegnare e perché;
>
>
piano cognitivo
: analisi di come le persone capiscono e impa-
rano, dei modi in cui si sviluppano i processi di costruzione
di conoscenza degli studenti, di cosa bisogna fare/non fare
per ottenere che siano motivati ad apprendere e a costruire
una conoscenza significativa sul piano personale, esplicita-
mente confrontabile con la conoscenza disciplinare;
>
>
piano didattico
: analisi dei modi in cui organizzare e gestire
l’interazione con la classe.