Previous Page  27 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Risposte commentate

13

36) D.

I primi due termini della proporzione sono un aggettivo e il suo superlativo assoluto;

quindi, anche gli altri due termini dovranno essere un aggettivo e il relativo superlativo asso-

luto. Il superlativo assoluto di

cattivo

è

pessimo

;

infimo

è un aggettivo di grado positivo che

deriva da un superlativo latino e significa “che sta più in basso di ogni altra cosa circostante”.

Anche

brutto

e

buono

sono due aggettivi di grado positivo.

37) B.

Il tasto F5 è un comando da tastiera che in ambiente Windows si utilizza per effet-

tuare l’aggiornamento o refresh. Al tasto F1 è generalmente associata la guida di un dato

programma; F3 serve ad avviare la ricerca di file o cartelle; infine, F12 apre la finestra “Salva

con nome”.

38) B.

Un server POP3 o IMAP, conosciuto anche come server di posta in ingresso, è un

server a cui il client di posta elettronica si collega per scaricare la posta in ingresso. IMAP è

un protocollo più potente, complesso e lento; POP3, invece, è un po’meno potente e flessibile

del primo, ma veloce e facile da usare.

39) D.

In informatica, l’unità periferica rappresenta qualsiasi tipologia di dispositivo

hardware del computer che s’interfaccia in input e/o output (cioè in entrata e/o in uscita) con

l’unità di elaborazione; la stampante, il mouse e lo scanner sono periferiche, mentre la ROM

(

Read Only Memory

) è la memoria di sola lettura.

40) C.

Per evitare di correre il rischio di perdita definitiva dei dati (situazione che può veri-

ficarsi per eventi accidentali o per l’attacco di virus), è consigliabile effettuare una copia di

backup (copia di riserva o di sicurezza): si tratta di un’operazione attraverso cui si salvano i

dati su un qualunque supporto di memorizzazione.

41) C.

In informatica, il BIOS (Basic Input-Output System) è un insieme di routine softwa-

re che svolge una serie di funzioni di base per l’accesso all’hardware e alle periferiche ed è

configurabile secondo le esigenze dell’utente. È memorizzato in un chip inserito nella scheda

madre e contiene le istruzioni necessarie per caricare il sistema operativo dal disco fisso, per

avviare il computer, per gestire la memoria RAM di sistema e per controllare le periferiche

interne del computer.

42) A.

Una finestra è una sorta di casella che può contenere l’interfaccia grafica di un sof-

tware o delimitare il contenuto di una cartella; può essere spostata, rimpicciolita o ingrandita.

Nel momento in cui si apre una finestra, questa compare in primo piano sul desktop e la barra

del titolo risulta evidenziata.

43) C.

I pulsanti situati in alto a destra di ogni finestra sono i cosiddetti pulsanti di controllo:

quello che ha per icona un trattino nella parte bassa consente di iconizzare la finestra, cioè

di farla scomparire dal desktop e di renderla accessibile solo dalla barra delle applicazioni;

poi, c’è la crocetta che fa chiudere la finestra, facendola scomparire dal desktop; infine, c’è il

quadratino che consente di ridimensionare la finestra.

44) C.

Si tratta di un periodo ipotetico di terzo tipo, quello dell’irrealtà, in cui l’ipotesi

espressa nella frase condizionale o protasi (la subordinata introdotta da

if

) è impossibile,