Previous Page  23 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Risposte commentate

9

comune con essi, ossia nessuno dei suoi elementi possiede le altre due proprietà in questione

(ovviamente nessun pallone è un terzino o un calciatore). Tale relazione insiemistica è rap-

presentata dal diagramma n. 2, nel quale un insieme (quello dei terzini) è incluso in un altro

(quello dei calciatori) e un terzo insieme (quello dei palloni) è disgiunto dagli altri due.

8) D.

Osservando attentamente i termini della successione, si noterà che differiscono di 10 ogni

3 numeri: ad esempio, 32 = 42 – 10; 22 = 32 – 10. Dunque, il numero che corrisponde al primo

punto interrogativo sarà dato da 86 – 10 = 76, mentre il numero che corrisponde al secondo punto

interrogativo sarà dato da 74 – 10 = 64. Pertanto, i numeri mancanti sono 76 e 64.

9) D.

L’argomentazione contenuta nella traccia sostiene che le esplosioni NON danneg-

giano la pesca, pertanto le osservazioni secondo cui “il salmone è solo una delle numerose

specie di pesci che può essere danneggiata dalle esplosioni”, “il rumore delle esplosioni

interferisce con la catena del cibo da cui altre specie di pesci dipendono” e “i danni causati

dalle esplosioni mostrano i propri effetti con alcuni anni di ritardo” sono tutte valide obie-

zioni all’argomentazione principale. Invece, l’osservazione secondo cui “le rapide variazioni

della pressione dell’acqua causate dalle esplosioni fanno sì che i salmoni si riproducano più

frequentemente” potrebbe addirittura avvalorare la tesi secondo cui le esplosioni connesse

alla ricerca del petrolio non danneggiano la pesca.

10) A.

Per calcolare il valore di #, basta sostituire 5 al punto interrogativo nella prima

espressione. Otteniamo, così: 5 + 5 + 5 = # + 5, da cui # = 10.

11) D.

Tutti i numeri divisibili per 30 sono anche divisibili per 6, dal momento che 6 è un

sottomultiplo di 30; inoltre, sia i numeri divisibili per 6 che quelli divisibili per 30 devono

essere necessariamente numeri pari, in quanto anche 6 e 30 sono numeri pari. Pertanto, il

diagramma che soddisfa la relazione insiemistica in esame è il n. 4, in cui i tre insiemi sono

compresi l’uno nell’altro: l’insieme dei numeri divisibili per 30 è incluso in quello dei numeri

divisibili per 6 ed entrambi sono inclusi nell’insieme dei numeri pari.

12) B.

L’aereo che va a Berlino parte alle 12, dunque quello per Stoccolma parte alle 13.30

(90 minuti dopo le 12); quello per Madrid parte alle 12.50 (40 minuti prima del volo per Stoc-

colma, cioè 40 minuti prima delle 13.30); infine, l’aereo per Lisbona parte alle 13 (10 minuti

dopo il volo per Madrid, che è alle 12.50). Poiché l’aereo che va a Lisbona impiega un’ora e

mezza per arrivare a destinazione, vuol dire che partendo alle 13 atterrerà alle 14.30.

13) C.

Trasponiamo l’alfabeto in numeri, associando a ciascuna lettera della sequenza il

valore che assume nella progressione alfabetica. Così facendo, la V corrisponderà al numero

20; la S al 17; la O al 13; la L al 10; la F al 6. La nostra serie sarà, dunque: 20 17 13 10 6.

Osservandola, ci accorgiamo che i numeri regrediscono di 7 in modo alternato: 20 – 7 = 13

(che è il terzo termine); 17 – 7 = 10 (che è il quarto termine); 13 – 7 = 6 (che è l’ultimo ter-

mine). Dobbiamo dunque trovare l’equivalente di 10 – 7 = 3. Ci serve dunque la terza lettera

dell’alfabeto, che è appunto C.

14) B.

Sostituendo § = –1 e @ = 1 nell’equazione iniziale, si avrà: 1 + 1 = –1 – ç, da cui: – ç

= 3. Moltiplicando entrambi i membri per –1, avremo: ç = –3.