Previous Page  18 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

4

Test 1

C. Fi

D. Ce

21) Continuare la sequenza: PRESEN-

TIMENTO, PRESAGIO, …

A. ESORCISMO, MAGIA

B. INTUIZIONE, CERTEZZA

C. SENTORE, SENSAZIONE

D. PREAVVERTIMENTO, SICUREZZA

22) Indicare quale dei seguenti gruppi

di termini va eliminato perché disomo-

geneo rispetto agli altri.

A. Elefante-gli elefanti-le elefantesse

B. Direttore-i direttori-le direttrici

C. Finanziatore-i finanziatori-le finan-

ziatrici

D. Braccio-i bracci-le braccia

23) Scartando quale lettera dal vocabo-

lo “specchio” è possibile trasformarlo in

altro di senso compiuto?

A. Scartando la lettera h

B. Scartando la lettera p

C. Scartando la lettera i

D. Scartando la lettera s

24) Una persona che preferisce accon-

tentarsi del poco certo dell’oggi piutto-

sto che correre rischi in attesa dell’in-

certo che riserva il futuro, è associabile

all’espressione….

A. è meglio un uovo oggi che una gallina

domani

B. fare le pentole e non i coperchi

C. essere un fuoco di paglia

D. essere in una botte di ferro

25) «Leggero» sta a «leggerissimo»

come «grande» sta a ..?..

A. Grandissimo

B. Contenuto

C. Più grande

D. Piccolo

26) “Queste matite sono di Patrizia”. Se

l’affermazione è vera, quale delle affer-

mazioni che seguono è sicuramente vera?

A. A Patrizia piacciono le matite

B. Patrizia per scrivere usa soltanto ma-

tite

C. Patrizia possiede delle matite

D. Patrizia non ama scrivere con la matita

27) Indicare l’alternativa da scartare.

A. Fragola

B. Chianti

C. Pane

D. Sangue

28) Quale gruppo di lettere, premesso

in sequenza ai termini proposti, deter-

mina parole di senso compiuto? ASSO

– ARCA – ALCE – AGRO – AGLIO.

A. R – P – F – M – Z

B. T – P – F – R – M

C. T – P – R – M – N

D. T – P – F – M – R

29) Indicare quale dei seguenti termini

può essere considerato parte della serie

ELOGIO, COMPLIMENTO, ENCO-

MIO, ….

A. LODE

B. CRITICA

C. DENIGRAZIONE

D. VITUPERIO

30) Quali dei seguenti gruppi sillabici

devono essere inseriti in sequenza per-

ché le parole che seguono abbiano senso

compiuto?

IRRI(….)BILE – RACC(….)DARE –

DRAM(….)RGIA

A. (DUCI) – (MAON) – (MATU)

B. (DUCI) – (ONAM) – (MATU)

C. (DUCI) – (OMAN) – (ATMU)

D. (DUCI) – (OMAN) – (MATU)