

www.
edises
.it
10
Test 1
15) A.
Analizziamo separatamente le sequenze di lettere e numeri. Sostituendo alle lettere
la loro posizione nell’alfabeto italiano, composto come sappiamo da 21 lettere, si avrà: O =
13, I = 9, E = 5. La successione sarà, dunque: 13, 9, 5. Passando da un termine al successivo,
si osserva una differenza di 4 unità: 13 – 4 = 9; 9 – 4 = 5. Pertanto, poiché 5 – 4 = 1, il primo
termine mancante sarà la lettera A, che corrisponde appunto al numero 1.
Analizzando, ora, la sequenza di numeri, si osserva che ciascuno di essi è la metà del prece-
dente: 32 = 64/2; 16 = 32/2. Quindi, il primo numero mancante sarà 8 = 16/2. Di conseguen-
za, la coppia cercata sarà: A; 8.
16) C.
Il MIUR considera corretto il diagramma n. 3, mentre a nostro avviso nessuna delle
opzioni di risposta elencate appare pienamente calzante. Il ragionamento a favore del dia-
gramma n. 3 è il seguente. Nessuna rivista è un’enciclopedia, per cui l’insieme delle riviste
e quello delle enciclopedie non hanno elementi in comune e sono reciprocamente disgiunti.
Considerando questi due termini in rapporto al terzo, alcuni prodotti di una casa editrice pos-
sono essere riviste e alcune enciclopedie, per cui l’insieme dei prodotti di una casa editrice ha
elementi in comune con quello delle riviste e con quello delle enciclopedie, ossia s’interseca
con questi due, i quali, però, come già detto sono reciprocamente disgiunti.
17) A.
Dividiamo le 12 pipe in due gruppi da 6 e mettiamo tali gruppi sopra i due piatti della
bilancia (I pesata): il gruppo dei due che pesa di più contiene la pipa più pesante. Dividiamo
le 6 pipe del gruppo più pesante in altri due gruppi, ora da 3 pipe ognuno, e pesiamo questi
due nuovi gruppi (II pesata): quello dei due che pesa di più contiene la pipa più pesante.
Dividiamo infine le 3 pipe del gruppo più pesante, mettendo da parte una e pesando le altre
due (III pesata): se la bilancia pende da un lato, significa che su quel piatto vi è la pipa più
pesante; se la bilancia resta in equilibrio, significa che la pipa più pesante è quella messa da
parte. Dunque, per individuare la pipa più pesante bastano in tutto 3 pesate.
18) C.
Affermare che “tutte le modelle sono alte” non implica che tutte le persone alte siano
modelle, pertanto è errata l’opzione secondo cui “tutte le donne alte sono modelle”. Inoltre,
il fatto che Enrica sia alta non implica necessariamente (ma nemmeno lo esclude) che sia una
modella, pertanto sono errate anche le affermazioni “Enrica non è una modella” e “Enrica è
una modella”. Di conseguenza “nessuna delle altre alternative è corretta”.
19) C.
Nel quesito, sono date informazioni parziali sulla reciproca posizione di oggetti, e,
sulla base di tali informazioni, si richiede di identificare la loro giusta collocazione.
In base alla prima affermazione, la disposizione degli oggetti è la seguente:
In base alla seconda affermazione, la disposizione degli oggetti è la seguente: