Previous Page  25 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Risposte commentate

11

Combinando opportunamente le due affermazioni, la collocazione degli oggetti è la seguente:

La risposta corretta è: il vaso di fiori è più vicino alla bottiglia che al pane.

Tale risposta è quella corretta anche disponendo, in base alla prima affermazione, gli oggetti

nel modo seguente:

In base alla seconda affermazione, la disposizione sarebbe, quindi, la seguente:

20) C.

Come si può notare, l’unica sillaba che, inserita al posto dei puntini di ciascuna pa-

rola, consente la formazione di termini di senso compiuto è

fi

. Infatti, si formeranno le parole

definizione

,

artificiale

e

sufficiente

.

21) C.

I termini

presentimento

e

presagio

sono tra loro sinonimi, pertanto l’alternativa cor-

retta è quella contenente a sua volta due sinonimi:

sentore

e

sensazione

.

22) D.

Il gruppo da eliminare è braccio-i bracci-le braccia, in quanto è l’unico in cui i due

plurali (bracci/braccia) hanno significato diverso tra loro. Infatti, i bracci sono parti allungate

e sporgenti, mobili o fisse, di qualcosa (es. i bracci della croce), mentre le braccia sono i due

arti superiori del corpo umano.

23) B.

L’unica lettera che, se eliminata, consente di avere ancora una parola di senso com-

piuto è la “p”; infatti, eliminandola, la parola

specchio

si trasformerà in

secchio

.

24) A.

Il detto “È meglio un uovo oggi che una gallina domani” afferma che è preferibile

accontentarsi di un beneficio immediato e sicuro, anche se modesto, piuttosto che attendere

un beneficio futuro, di entità maggiore, ma incerto. Il proverbio “Fare le pentole e non i

coperchi” si riferisce al diavolo che aiuta a pianificare azioni riprovevoli (le pentole), ma

non è in grado di tenerle nascoste. Il detto “Essere un fuoco di paglia” si riferisce a qualcosa

che inizia con grande intensità per poi finire nel nulla; infine, il modo di dire “Essere in una

botte di ferro” significa essere ben protetti e tutelati, in modo da non dover temere di subire

attacchi, accuse o imprevisti sgradevoli.

25) A.

I primi due termini della proporzione sono un aggettivo e il suo superlativo assoluto:

leggero

e

leggerissimo

. Pertanto, anche il terzo e quarto termine della proporzione dovranno

essere formati da un aggettivo e dal suo superlativo assoluto:

grande

e

grandissimo

. Quanto

alle altre alternative,

più grande

è un comparativo di maggioranza,

piccolo

e

contenuto

sono

due aggettivi di significato opposto a

grande

.