

www.
edises
.it
1) C.
Si nota che ciascun numero della successione si ottiene sottraendo prima 3 e poi 5 al
numero precedente: 44 – 3 = 41; 41 – 5 = 36; 36 – 3 = 33; 33 – 5 = 28, e così via. Quindi, per
calcolare i primi 2 numeri, basterà aggiungere 5 a 44 e otterremo 49, che è il secondo termine
della successione, e poi 3 a 49 e otterremo così 52, che è il primo termine della successione.
2) A.
In un dado cubico regolare, costituito quindi da 6 facce, i numeri multipli di 3 sono 3
e 6. Al primo lancio la probabilità che esca 3 o 6 è uguale a 2/6 (due alternative su sei possi-
bilità), ovvero, semplificando, 1/3. La probabilità che si verifichino due eventi successivi è il
prodotto delle probabilità dei singoli eventi, dunque 1/3 × 1/3 = 1/9.
3) C.
I termini di questa successione vanno considerati a coppie, in ognuna delle quali il
secondo elemento si ottiene moltiplicando il primo per 3. Infatti: 11 × 3 = 33; 21 × 3 = 63;
51 × 3 = 153. Dunque, l’unica alternativa, tra quelle elencate, che è formata da una coppia di
numeri in cui il secondo è il triplo del primo è 141; 423. Infatti, 423 = 141 × 3.
4) A.
Alcuni medici pediatri possono essere medici pedanti (non si può dire con certezza
né che tutti i medici pediatri né che nessuno di loro sia pedante). Perciò, l’insieme dei medici
pediatri e quello dei medici pedanti hanno qualche elemento in comune, ossia s’intersecano tra
loro. Da questi due insiemi, invece, è disgiunto l’insieme degli infermieri pedanti, poiché esso
non ha alcun elemento in comune con gli altri due (nessun infermiere pedante è un medico, che
sia pediatra o pedante). Dunque, la relazione insiemistica fra i tre termini dati è rappresentata
dal diagramma n. 1, nel quale due insiemi (quelli dei medici pediatri e dei medici pedanti) s’in-
tersecano tra loro e un terzo insieme (degli infermieri pedanti) è disgiunto dagli altri due.
5) B.
Tutti i telefoni cellulari sono telefoni, per cui l’insieme dei telefoni cellulari è incluso in
quello dei telefoni. L’insieme degli auricolari, invece, è disgiunto dagli altri due, poiché non ha
alcun elemento in comune con essi, ossia nessuno dei suoi elementi possiede le altre due proprietà
in questione (nessun auricolare è un telefono o un cellulare). Tale relazione insiemistica è rappre-
sentata dal diagramma n. 2, nel quale un insieme (quello dei telefoni cellulari) è incluso in un altro
(quello dei telefoni) e un terzo insieme (quello degli auricolari) è disgiunto dagli altri due.
6) A.
Si tratta di un quesito di attenzione visiva che richiede di contare le varie lettere per
ogni stringa e vedere quale di esse è contenuta cinque volte in una delle diverse opzioni di
risposta. L’unica lettera che soddisfa questo requisito è la H.
7) A.
Tutti i terzini sono calciatori, per cui l’insieme dei terzini è incluso in quello dei calcia-
tori. L’insieme dei palloni, invece, è disgiunto dagli altri due, poiché non ha alcun elemento in
Test 1
Risposte commentate