Previous Page  33 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 33 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Quesiti

19

B. Filippo non utilizza il motoscafo solo

quando piove

C. se Filippo non utilizza il motoscafo

significa che piove

D. se piove Filippo utilizza sempre il

motoscafo

27) Se ARISTOCRAZIA -> NOBILI

allora Y -> X

A. Y = AUTOCRAZIA; X = UNA

SOLA PERSONA

B. Y = AUTOCRAZIA; X = INTERO

POPOLO

C. Y = AUTOCRAZIA; X = PLUTO-

CRAZIA

D. Y = AUTOCRAZIA; X = RICCHI

28) Se ACCANITO sta a SPIETATO

allora è corretto che AMABILE stia

a....

A. OSTINATO

B. PERVICACE

C. AFFABILE

D. SCORTESE

29) Scartando quale lettera dal vocabo-

lo “attracco” è possibile trasformarlo in

altro di senso compiuto?

A. Scartando la lettera a

B. Scartando la lettera r

C. Scartando la lettera t

D. Scartando la lettera c

30) Ad alcuni soggetti viene assegnato

il compito di comporre una frase con il

termine «basto». Quale soggetto lo ha

svolto correttamente? Soggetto 1. Il ba-

sto cantava le imprese dei capi illustri.

Soggetto 2. La povera bestia portava il

basto. Soggetto 3. Il basto è un coprica-

po senza tesa.

A. Sia il soggetto indicato con il numero

1 che quello indicato con il numero 3

B. Il soggetto indicato con il numero 3

C. Il soggetto indicato con il numero 1

D. Il soggetto indicato con il numero 2

31) Quale dei seguenti termini integra

la serie: “malaccorto - sconsiderato - in-

cauto - ...”?

A. imprudente

B. infingardo

C. neghittoso

D. riflessivo

32) Quali dei seguenti gruppi sillabici

devono essere inseriti in sequenza per-

ché le parole che seguono abbiano sen-

so compiuto? APP(...)TIRE - ILL(...)

RATO - QUE(...)RINO

A. (IAT) - (UST) - (TSU)

B. (IAT) - (SUT) - (STU)

C. (IAT) - (UST) - (STU)

D. (IAT) - (UTS) - (STU)

33) Scegliere l’alternativa corretta: una

magia

:

tante magie, una freccia

:

A. tante frecie

B. tante freccie

C. tante frecciate

D. tante frecce

34) Completare la frase seguente con

l’aggettivo più appropriato: nel giardi-

no fiorito il profumo dei gelsomini era…

A. penetrante

B. roseo

C. lucente

D. ispido

35) Indicare quale dei seguenti termini

può essere considerato parte della se-

rie SOMIGLIANZA, SIMILITUDINE,

AFFINITÀ, ANALOGIA, …

A. ESTRANEITÀ

B. DISSOMIGLIANZA

C. DIVERSITÀ

D. ATTINENZA