Previous Page  32 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 32 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

18

Test 2

19) Quale dei seguenti termini può

essere considerato parte della serie:

CONDANNA, CRITICA, DISAPPRO-

VAZIONE, BIASIMO, ....

A. ELOGIO

B. RIPROVAZIONE

C. APPROVAZIONE

D. ENCOMIO

20) Quale delle seguenti coppie di paro-

le integra correttamente la serie: accétt-

a-accètta / corrésse-corrèsse / ésca-èsca

/…?…

A. nècrosi-necròsi

B. fortùito-fortuìto

C. incàvo-ìncavo

D. affétto-affètto

21) Relativamente alla sua funzione

grammaticale il vocabolo «chiaramen-

te» può essere inserito....

A. nel gruppo formato da: candido -

amorevole - fosco

B. nel gruppo formato da: appellarsi -

poltrire - raccogliere

C. indifferentemente nei tre gruppi pro-

posti

D. nel gruppo formato da: malvolentieri

- là - pressappoco

22) Un gruppo di quattro amici presen-

ta le seguenti caratteristiche: 1) Antonio

è nato a Parma e studia a Bologna; 2) I

genitori di Bernardo lavorano a Reggio

Emilia; 3) Carlo risiede a Modena; 4)

Diego fa il pendolare tra Ferrara e Bo-

logna. Conseguentemente....

A. Bernardo è nato a Reggio Emilia

B. non è certo che tutti gli amici siano

residenti in Emilia Romagna

C. è possibile che nessuno dei quattro

amici sia nato in Emilia Romagna

D. è certo che almeno tre dei quattro ami-

ci sono residenti in Emilia Romagna

23) Quale gruppo di lettere, premesso

in sequenza ai termini proposti, deter-

mina parole di senso compiuto? ALDO

- AGLIO - ALGA - ALLA - VALLO.

A. A - T - M - P - B

B. B - T - M - P - A

C. B - T - M - A - P

D. T - B - M - E - A

24) Quale dei termini proposti, inserito

tra le parentesi, assume un significato

associabile sia al termine che precede

che a quello che segue: Automobile ( )

Denaro.

A. Contante

B. Giornale

C. Manubrio

D. Cambio

25) Leggere la frase che segue (tratta

da C. Hagège, Storie e destini delle lin-

gue d’Europa, Firenze, La Nuova Italia,

1995, p. 102) e rispondere alla doman-

da: “Se le frustrazioni causate dal domi-

nio dell’angloamericano in Europa sono

legate al ricordo di un brillante passato,

non se ne deve dedurre che la posizione

del francese oggi non sia buona”. Ha-

gège sostiene che:

A. non bisogna ritenere che la situazio-

ne del francese oggi in Europa sia

cattiva

B. bisogna ritenere che la situazione del

francese oggi in Europa non sia buona

C. la situazione del francese oggi in Eu-

ropa è migliore di quella dell’inglese

D. non bisogna ritenere che la situazione

del francese oggi in Europa sia buona

26) “Se piove Filippo non utilizza il mo-

toscafo”. Se la precedente affermazione

è vera, è anche vero che....

A. Filippo utilizza il motoscafo se non

piove