

7
Il candidato descriva gli inquinanti aerodispersi
nelle aree urbane
Punti chiave
■
Inquinanti primari e secondari
■
Fattori che influenzano la concentrazione di inquinanti
■
Inquinanti aerodispersi
Svolgimento
La modificazione della composizione dell’aria atmosferica per l’immissione
di fumi, gas e polveri influisce direttamente sulla salute, oltre a danneggiare
i beni pubblici e privati. Gli inquinanti immessi in atmosfera possono essere
classificati come primari, se immessi direttamente dalle sorgenti, o secondari,
se si formano in atmosfera in seguito a reazioni chimico-fisiche. Un inquinan-
te primario è il monossido di azoto generato dai processi di combustione, che
in atmosfera si combina con l’ossigeno formando biossido di azoto, un forte
irritante delle vie respiratorie, che contribuisce a produrre lo smog fotochimi-
co. I fattori che influenzano la concentrazione di inquinanti nell’aria sono: la
quantità di contaminanti presenti nelle emissioni; il numero di sorgenti e la
loro concentrazione in aree definite; le condizioni meteorologiche; la morfo-
logia dei luoghi; la velocità di ricaduta al suolo. Nelle grandi città queste con-
dizioni sono importanti a causa delle modificazioni morfologiche apportate
all’ambiente dalla presenza di auto e scarichi da riscaldamento e industriali.
Caratteristico delle città è infatti lo smog, dovuto al ristagno nell’atmosfera
delle particelle solide e dell’anidride solforosa prodotti dalla combustione. L’o-
zono stratosferico che forma lo strato protettivo dall’azione mutagena dei rag-
gi UV si sta progressivamente assottigliando a causa di alcuni inquinanti, come
i clorofluorocarburi utilizzati come refrigeranti o propellenti. Tra i principali
inquinanti rilasciati in atmosfera vi sono gli ossidi di azoto e di zolfo prove-
nienti dalla combustione dei combustibili fossili. Questi ossidi, a contatto con
l’umidità atmosferica, generano le piogge acide, che agiscono negativamente
sugli ecosistemi con fenomeni di acidificazione e sono la principale causa di
deterioramento di edifici e monumenti. In tutte le combustioni che avvengono
in carenza di ossigeno si forma monossido di carbonio, un gas inodore e letale