

10
Il candidato illustri il processo di glicolisi
Punti chiave
■
Fase preparatoria e fase di recupero
■
Reazioni della fase preparatoria
■
Reazioni della fase di recupero
Svolgimento
La glicolisi è il processo metabolico mediante il quale una molecola di glucosio
a sei atomi di carbonio viene convertita in due molecole di piruvato a tre atomi
di carbonio. Durante questo processo vengono prodotte 2 molecole di ATP e
2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio. L’intero processo glicoli-
tico è costituito da un totale di dieci reazioni enzimatiche, che avvengono nel
citoplasma e possono essere divise in due fasi. Durante la prima fase, chiama-
ta preparatoria e costituita da cinque passaggi, il glucosio viene fosforilato e
scisso a formare due molecole di gliceraldeide 3-fosfato, a energia più elevata.
Per portare a termine questa prima fase sono necessarie due molecole di ATP,
che verranno però recuperate nella fase successiva, detta appunto di recupero,
nella quale le molecole di gliceraldeide 3-fosfato vengono convertite in piruva-
to attraverso altri cinque passaggi, generando contemporaneamente quattro
molecole di ATP per ogni molecola di glucosio di partenza. La prima reazio-
ne, catalizzata dall’enzima esochinasi, prevede il trasferimento di un gruppo
fosfato da una molecola di ATP a una molecola di glucosio, in modo tale da
formare ADP e glucosio 6-fosfato. Quindi, la fosfoglucoisomerasi isomerizza il
glucosio 6-fosfato a fruttosio 6-fosfato, che viene fosforilato a fruttosio 1,6-bi-
sfosfato dalla fosfofruttochinasi, con l’idrolisi di una seconda molecola di ATP.
La reazione successiva è catalizzata dall’aldolasi che, a partire dal fruttosio
1,6-bisfosfato, produce due triosi fosfati differenti: il diidrossiacetone fosfato e
la gliceraldeide 3-fosfato. A questo punto, la trioso fosfato isomerasi converte
il diidrossiacetone fosfato in gliceraldeide 3-fosfato, il substrato unico delle re-
azioni successive. Questa reazione è l’ultima della fase preparatoria. La glice-
raldeide 3-fosfato deidrogenasi catalizza l’ossidazione e la fosforilazione della
gliceraldeide 3-fosfato a 1,3-bisfosfoglicerato, con l’utilizzo di NAD
+
, che viene