

18
Parte Prima
La placenta deriva dal rapporto tra il corion, componente fetale, e la mucosa
uterina, componente materna. Essa permette il passaggio dalla madre al feto
di acqua, ossigeno, sostanze nutritizie e ormoni. Inoltre, essa permette all’em-
brione di liberarsi dell’anidride carbonica e degli altri prodotti del cataboli-
smo. Rappresenta una valida barriera in grado di proteggere l’embrione da
eventuali microrganismi presenti nel sangue della madre, anche se il passag-
gio di alcuni virus e agenti patogeni non viene impedito. Infine, è un impor-
tante organo endocrino poiché produce estrogeni, progesterone, endorfine,
gonadotropine coriali, lattogeno placentare.
Il cordone ombelicale è la struttura che congiunge l’embrione al corpo mater-
no. I suoi capi di inserzione sono l’ombelico del feto e la placenta materna. Nel
cordone si trovano due arterie allantoidee e la vena ombelicale. La sua funzio-
ne è quella di assicurare un apporto continuo di sangue e metaboliti al feto.