Table of Contents Table of Contents
Previous Page  29 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 36 Next Page
Page Background

8

 Il candidato descriva gli annessi embrionali dei

mammiferi

Punti chiave

Sacco vitellino

Amnios

Allantoide

Corion

Placenta

Cordone ombelicale

Svolgimento

Nei mammiferi si distinguono sei annessi embrionali. Il sacco vitellino è un

sacchetto sospeso sotto il blastodisco. Nei mammiferi è un organo vestigiale,

anche se può essere coinvolto nel riassorbimento dei cataboliti. In essi, può

essere considerato un’appendice dell’intestino, con il quale comunica ventral-

mente per un breve lasso di tempo. Il sacco vitellino è responsabile dell’ap-

provvigionamento metabolico e nutrizionale. La precoce comparsa di vasi san-

guigni nel mesoderma rende il sacco vitellino importante per la formazione

delle cellule del sangue.

L’amnios è un sacco membranoso che contiene un liquido sieroso, il liquido

amniotico, in cui l’embrione si sviluppa al riparo dagli urti e dalle brusche

variazioni di temperatura e di umidità. Il liquido amniotico fornisce un mezzo

di galleggiamento e permette i liberi movimenti del feto.

L’allantoide è un sacchetto la cui base dà origine alla vescica urinaria. La sua

principale funzione è la raccolta dei prodotti di escrezione degli organi renali

embrionali, ma può avere anche funzioni respiratorie.

Il corion è una membrana che avvolge l’embrione e delimita con la propria

parete la cavità extraembrionaria. La connessione fra embrione e corion, det-

ta peduncolo di connessione, contiene la porzione distale dell’allantoide e i

vasi sanguigni che portano il sangue da e verso la placenta. La sua superficie

è cosparsa di villi che, addentrandosi nella parete uterina, sono responsabili

del controllo degli scambi gassosi e metabolici tra il sangue materno e quello

fetale.