Table of Contents Table of Contents
Previous Page  25 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 36 Next Page
Page Background

6

 Il candidato illustri la struttura e le funzioni dei mi-

tocondri

Punti chiave

Funzioni

Distribuzione nei vari tipi cellulari

Struttura

Genoma mitocondriale

Svolgimento

I mitocondri, organelli assolutamente compartimentali e non in comunica-

zione con le altre membrane cellulari, rappresentano i centri respiratori della

cellula eucariotica; essi svolgono la fosforilazione ossidativa e il ciclo di Krebs,

ma anche alcuni passaggi della sintesi degli ormoni steroidei (quelli in cui è

coinvolto il citocromo P450). In essi avviene la produzione della maggior par-

te dell’ATP cellulare. Il loro numero è maggiore nelle cellule che richiedono

maggiore energia, come quelle del muscolo scheletrico e cardiaco e quelle del

tessuto adiposo bruno. Infatti, a differenza del tessuto adiposo bianco, depu-

tato essenzialmente allo stoccaggio dei trigliceridi, il tessuto adiposo bruno è

deputato a generare calore disperdendo energia, soprattutto nei neonati, in

cui la tiroide non è ancora completamente formata per cui il mantenimento

della temperatura corporea non è completamente assicurato dai suoi cicli fu-

tili. Anche le cellule epatiche sono ricche di mitocondri, in virtù della grossa

quantità di energia richiesta da alcuni processi che vi si svolgono (ad esempio

la gluconeogenesi). I mitocondri sono delimitati dalla membrana esterna e

dalla membrana interna, che sono altamente specializzate e hanno un ruo-

lo fondamentale nell’attività dell’organello. Le due membrane delimitano,

all’interno dell’organello, due compartimenti, uno esterno più ristretto (spa-

zio intermembrana) e uno interno più esteso, detto matrice, dove la mem-

brana interna si invagina in numerose creste. La membrana esterna contiene

numerose porine (proteine canale) e si comporta come una sorta di setaccio,

impedendo il passaggio di molecole che superano i 5000 Da, per cui lo spa-

zio intermembrana è un equivalente del citosol; la membrana interna, invece,

regola la propria permeabilità in funzione della natura delle molecole. Sulla