Previous Page  28 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 32 Next Page
Page Background

274

Parte Terza

Ostetricia

www.

edises

.it

15.2.1

 Il feto o corpo mobile

Il corpo fetale (corpo mobile) a termine

di gravidanza ha una lunghezza all’incir-

ca di 50 cm mentre la cavità uterina in

senso cranio-caudale, a tale epoca, mi-

sura 32 cm. Necessariamente il feto, per

essere contenuto nell’utero, assume un “

atteggiamento

” di totale flessione della testa

sul torace, delle cosce sull’addome, delle gambe sulle cosce e di incurvamento del tron-

co sul piano ventrale.

Il feto assume poi delle relazioni con l’utero, che prendono il nome di

fenomeni

estrinseci

del corpo mobile. I

rapporti estrinseci

fetali si suddividono in situazione,

presentazione e posizione.

Si intende per

situazione

il rapporto che l’asse cranio-caudale (maggior asse) del

feto ha con l’asse longitudinale dell’utero materno.

La situazione può essere (Figura 15.1):

>

longitudinale

, quando il maggior asse del feto (asse testa-podice) coincide con il

diametro maggiore della cavità uterina, quello longitudinale;

>

trasversale o trasversa

, quando il maggior asse del feto si confronta con il diametro

traverso dell’utero;

>

obliqua

, quando i due assi restano obliqui tra loro. La situazione obliqua è da consi-

derarsi transitoria, in quanto con l’inizio del travaglio di parto il feto si orienterà in

modo longitudinale o (rarissimamente) trasverso. A termine di gravidanza più fre-

quentemente il feto si trova in situazione longitudinale con la testa rivolta in basso.

Per “atteggiamento fetale” si intendono i

rappor-

ti intrinseci

che le diverse parti del corpo fetale

hanno tra loro.

Situazione longitudinale

Situazione obliqua

Situazione trasversa

Figura 15.1

 Situazioni longitudinale, obliqua e trasversa