

Capitolo 1
La prova di efficienza fisica nei concorsi dell’Arma dei Carabinieri
25
www.
edises
.it
Tutti gli esami strumentali e di laboratorio richiesti ai candidati devono essere effettuati pres-
so strutture sanitarie pubbliche, anche militari, o private accreditate con il Servizio Sanita-
rio Nazionale (in quest’ultimo caso deve essere prodotta anche l’attestazione in originale del-
la struttura sanitaria medesima comprovante detto accreditamento).
Il concorrente che non si presenta nel giorno e nell’ora stabiliti per le prove di efficienza fisica sarà
considerato rinunciatario e quindi escluso dal concorso, quali siano le ragioni dell’assenza compre-
se quelle dovute a causa di forza maggiore. Non saranno previste riconvocazioni, ad eccezione dei
concorrenti interessati al concomitante svolgimento di prove nell’ambito di altri concorsi indetti
dall’Amministrazione Difesa ai quali gli stessi hanno chiesto di partecipare e di quelli che non sia
no in possesso, alla data di convocazione, dei certificati e referti summenzionati e di quelli che non
siano in possesso, alla data prevista per le predette prove, della documentazione sanitaria di cui al
bando e, per le sole candidate, del referto di ecografia pelvica, in ragione dei tempi necessari per il
rilascio di tali documenti da parte di strutture sanitarie pubbliche o private accreditate con il Ser-
vizio Sanitario Nazionale. A tal fine gli interessati dovranno far pervenire al Centro Nazionale di
Selezione e Reclutamento a mezzo e-mail (all’indirizzo
cnsrconcmar@pec.carabinieri.it), un’istan-
za di nuova convocazione, entro le 13.00 del giorno lavorativo antecedente a quello di prevista pre-
sentazione, inviando documentazione probatoria. La riconvocazione, che potrà essere disposta com-
patibilmente con il periodo di svolgimento della prova stessa, avverrà a mezzo e-mail inviata all’in-
dirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di partecipazione al concorso.
1.4 La prova di efficienza fisica del concorso Ufficiali
I concorrenti convocati alle prove di efficienza fisica dovranno presentarsi indossando la te-
nuta ginnica (con giacca a vento al seguito). Le prove di efficienza fisica consisteranno nell’e-
secuzione di esercizi obbligatori e facoltativi. Il mancato raggiungimento dei parametri di se-
guito indicati anche in uno solo degli esercizi obbligatori determinerà giudizio di inidoneità
da parte della competente Commissione e, quindi, l’esclusione dal concorso. Altresì, il man-
cato raggiungimento dei parametri minimi degli esercizi facoltativi non inciderà sulla già
conseguita idoneità al termine degli esercizi obbligatori.
Il superamento di tutti gli esercizi obbligatori ed eventualmente di quelli facoltativi determi-
nerà giudizio di idoneità, con attribuzione di un punteggio secondo le modalità di seguito in-
dicate, fino a un massimo di punti 3,5.
Nelle tabelle che seguono sono indicati gli esercizi (obbligatori e facoltativi), i parametri (distin-
ti per sesso) per il conseguimento dell’idoneità (per le sole prove obbligatorie) e i punteggi.
PROVE OBBLIGATORIE
esercizi
uomini
donne
punteggio (1)
corsa piana di metri
1000
tempo superiore a
3’50”
tempo superiore a
4’30”
inidoneo
tempo compreso tra
3’50”e 3’32”
tempo compreso tra
4’30” e 4’11”
0 punti
tempo compreso tra
3’31” e 3’21”
tempo compreso tra
4’10” e 4’01”
0,5 punti
(segue)