Previous Page  21 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 28 Next Page
Page Background



5.2 Organi a struttura fibrosa 

[

179

]

Figura 5.1 

 Rappresentazione schematica dell’organizzazione di un muscolo scheletrico. È possibile osservare l’organiz­

zazione gerarchica a partire da un muscolo del braccio fino alla singola fibra muscolare (

A

) e i rivestimenti connettivali, qua­

li l’endomisio che riveste la fibra muscolare (

B

), il perimisio che riveste il fascicolo muscolare (

C

) e l’epimisio che riveste il mu­

scolo (

D

).

Figura 5.2 

 Rappresentazione schematica di un nervo

periferico. Il nervo è formato da fibre nervose con livelli cre­

scenti di organizzazione, sostenuti da tre tipi di tessuto con­

nettivo: epinervio, perinervio ed endonervio.

mata da un tessuto connettivo fibroso detto

epi-

nervio

.

Con il termine

tendini

si indicano robusti or-

gani con un’organizzazione filamentosa, costitui-

ti da tessuto connettivo fibroso, denso e compat-

to. I tendini permettono ai muscoli di inserirsi, con

le loro estremità, a livello di un osso o della pelle

(es. muscoli mimici). La loro principale funzione è

quella di trasmettere la forza esercitata dai musco-

li alle strutture alle quali sono associati, soppor-

tando anche notevoli sollecitazioni. Per tale moti-

vo, devono essere dotati di un’elevata resistenza e

una scarsa elasticità.

I tendini che decorrono lungo la superficie di

un osso sono rivestiti da una guaina fibrosa, det-

ta

guaina sinoviale

, che evita la frizione con l’os-

so (es. tendini flessori della mano). I tendini pri-

vi di guaina sinoviale (es. tendine di Achille) han-

no un’organizzazione gerarchica, con la presen-

3HULPLVLR

)$6&,&2/2 086&2/$5(

IDVFLR GL ILEUH PXVFRODUL

(QGRPLVLR

)LEUD PXVFRODUH

&

7HQGLQH

(SLPLVLR

3HULPLVLR

9DVL

VDQJXLJQL

H QHUYL

(QGRPLVLR

)DVFLFROR

PXVFRODUH

$

),%5$

086&2/$5(

),%5$ 086&2/$5(

FHOOXOD

(SLPLVLR

(QGRPLVLR

9DVL

VDQJXLJQL

)DVFLFROR

PXVFRODUH

)LEUH

PXVFRODUL

3HULPLVLR

1HUYR

086&2/2 6&+(/(75,&2

RUJDQR

086&2/2 6&+(/(75,&2

RUJDQR

'

(QGRPLVLR

0LRILEULOOD

1XFOHR

6DUFROHPPD

6DUFRSODVPD

&HOOXOD

PLRVDWHOOLWH

0LWRFRQGULR

$VVRQH

&DSLOODUH

%

9DVL VDQJXLJQL

(SLQHUYLR

3HULQHUYLR

(QGRQHUYLR

*XDLQD

PLHOLQLFD

$VVRQH

PLHOLQLFR

)DVFLFROR

(SLQHUYLR