

[
182
]
Capitolo 5
PRINCIPI COSTRUTTIVI DEGLI ORGANI
Figura 5.6
Rappresentazione schematica di un organo cavo viscerale. Sia in sezione longitudinale (
A
) che in sezione tra
sversale (
B
) si apprezza l’organizzazione concentrica delle tonache. In (
B
) si nota la presenza di specifiche ghiandole, che pos
sono essere parietali, se localizzate a livello delle tonache mucosa e sottomucosa, o extraparietali, se si sviluppano al di fuo
ri della parete dell’organo, a cui però rimangono collegate tramite un dotto, attraverso il quale riversano il loro secreto nel
lume dell’organo stesso.
A
B
Pieghe
Tonaca muscolare
(due o più strati di tessuto
muscolare liscio)
Tonaca sierosa
(rivestimento esterno)
Tonaca sottomucosa
(con vasi sanguigni)
Vena
Tonaca mucosa
(con funzione
di rivestimento,
secrezione,
assorbimento)
Arteria
Ghiandola extraparietale
che riversa il suo secreto
nel lume dell’organo
Vasi sanguigni
Muscularis
mucosae
Fasci muscolari
longitudinali
Tessuto
linfoide
Fasci
muscolari
circolari
Ghiandola della
sottomucosa
Tessuto
connettivo
lasso
Tessuto
epiteliale
Tonaca
mucosa
Tonaca
sottomucosa
Tonaca
muscolare
Tonaca
sierosa
A
B
Pieghe
Tonaca muscolare
(due o più strati di tessuto
muscolare liscio)
Tonaca sierosa
(rivestimento esterno)
Tonaca sottomucosa
(con vasi sanguigni)
Vena
Tonaca mucosa
(con funzione
di rivestimento,
secrezione,
assorbimento)
Arteria
Ghiandola extraparietale
che riversa il suo secreto
nel lume dell’organo
Vasi sanguigni
Muscularis
mucosae
Fasci muscolari
longitudinali
Tessuto
linfoide
Fasci
muscolari
circolari
Ghiandola della
sottomucosa
Tessuto
connettivo
lasso
Tessuto
epiteliale
Tonaca
mucosa
Tonaca
sottomucosa
Tonaca
muscolare
T naca
sierosa