Previous Page  26 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 28 Next Page
Page Background

[

184

] 

Capitolo 5

PRINCIPI COSTRUTTIVI DEGLI ORGANI

ragonata a un organo a tonache sovrapposte, anche

se queste sono organizzate in modo da non delimi-

tare una cavità interna. La cute è formata da un epi-

telio pavimentoso pluristratificato cheratinizzato,

detto

epidermide

, che poggia su un tessuto con-

nettivo denso a fasci intrecciati, detto

derma

, che

a sua volta poggia su un tessuto connettivo lasso,

detto

ipoderma

. Questo tessuto, se particolarmen-

te ricco di adipociti, forma il pannicolo adiposo che,

a seconda del sesso, si accumula in regioni corpo-

ree differenti. Quindi, paragonando la cute a un or-

gano cavo, l’epidermide (epitelio di rivestimento)

e il derma (tessuto connettivo denso) corrispondo-

no alla tonaca mucosa, mentre l’ipoderma (tessu-

to connettivo lasso) corrisponde alla tonaca sotto-

mucosa.

5.4.2 Organi cavi vascolari

Gli

organi cavi vascolari

sono costituiti da tre to-

nache, che, dal lume verso l’esterno, sono la

tonaca

intima

, la

tonaca media

e la

tonaca avventizia

(

Figu-

ra 5.12

).

Figura 5.10 

 Esofago. (

A-B

) Morfologia dell’epitelio pluristratificato non corneificato dell’esofago, in cui è possibile os­

servare la presenza dei nuclei anche nelle cellule degli strati superficiali. Colorazione ematossilina-eosina.

Figura 5.9 

 Sezioni longitudinali dell’intestino. Colorazione di Masson. (

A

) Porzione di villo intestinale in cui, tra gli

enterociti, cellule cilindriche che formano l’epitelio intestinale, si osservano cellule caliciformi mucipare (

frecce

). (

B

) Epitelio

intestinale a maggiore ingrandimento. È possibile apprezzare la morfologia di una cellula caliciforme mucipara (

freccia

), con

il suo nucleo (

asterisco bianco

) confinato nella parte basale della cellula dall’abbondante secreto (

asterisco nero

).

A

B

A

B