

5.4 Organi cavi
[
185
]
Figura 5.12
Rappresentazione schematica della strut
tura di un organo cavo vascolare. Disposte in modo concen
trico si riconoscono la tonaca intima, la membrana elastica
interna, la tonaca media, la membrana elastica esterna e la
tonaca avventizia.
7RQDFD LQWLPD
7RQDFD PHGLD
7RQDFD DYYHQWL]LD
0HPEUDQD
HODVWLFD LQWHUQD
0HPEUDQD
HODVWLFD HVWHUQD
Figura 5.11
Sezione istologica di una plica intestinale.
La tonaca mucosa si solleva a formare i villi intestinali (V),
mentre il sollevamento della sottostante tonaca sottomuco
sa forma le pliche intestinali (P). Alla base dei villi si osser
vano le cripte del Lieberkühn (
frecce
). Colorazione ematos
silina-eosina.
La
tonaca intima
è formata da un
endotelio
, a
sua volta costituito da un epitelio pavimentoso di na-
tura mesenchimale, adeso a un sottile strato di tes-
suto connettivo sottoendoteliale. In questa tonaca, le
cellule presentano un decorso per lo più longitudina-
le, seguendo così il flusso del sangue.
La
tonaca media
, che generalmente ha uno
spessore più cospicuo, è formata da cellule muscola-
ri lisce e fibre connettivali, elastiche e reticolari, pre-
senti in diversa percentuale a seconda della posizio-
ne del vaso. Più esternamente si localizza la
tonaca
avventizia
, formata da connettivo fibrillare elastico,
con cellule di origine mesenchimale che presentano
una disposizione longitudinale. Questa tonaca rive-
ste esternamente i vasi e li collega al connettivo pe-
rivascolare.
Nelle arterie si osservano due membrane ela-
stiche: la
membrana elastica interna
, localizzata tra
le tonache intima e media, e la
me brana elastica
esterna
, localizzata tra le tonache media e avventizia
(
Figura 5.12
).