Previous Page  16 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 28 Next Page
Page Background

[

XII

] 

INDICE GENERALE

Capitolo

[

11

]

SANGUE E TESSUTO LINFOIDE

303

11.1

Sistema circolatorio

304

11.2

Funzioni e componenti del sangue

304

11.3

Globuli rossi

307

11.4

Globuli bianchi

309

11.4.1 Granulociti neutrofili

310

11.4.2 Granulociti eosinofili

312

11.4.3 Granulociti basofili

313

11.4.4 Monociti

314

11.4.5 Linfociti

315

11.5

Piastrine

321

11.6

Sistema linfatico e linfa

322

11.7

Midollo osseo ed emopoiesi

324

11.8

Tessuto linfoide e organi linfoidi

329

11.8.1 Timo

331

11.8.2 Linfonodi

332

11.8.3 Milza

336

11.8.4 Tessuto linfoide associato alle mucose (MALT)

339

Capitolo

[

12

]

TESSUTO NERVOSO

341

12.1

Caratteristiche generali

342

12.2

Struttura del neurone e trasporto assonico

345

12.3

Classificazione dei neuroni

348

12.3.1 Classificazione morfologica

348

12.3.2 Classificazione funzionale

351

12.4

Cellule della neuroglia

352

12.5

Guaina mielinica

358

12.6

Struttura dei nervi e dei gangli

361

12.7

Conduzione dell’impulso nervoso

363

12.8

Struttura e funzione della sinapsi elettrica e della sinapsi chimica

366

12.9

Terminazioni nervose negli epiteli e nel tessuto connettivo

370

12.10

Terminazioni nervose nel tessuto muscolare scheletrico

375

Capitolo

[

13

]

TESSUTO MUSCOLARE

379

13.1

Caratteristiche generali dei tessuti muscolari

380

13.2

Tessuto muscolare striato scheletrico

381

13.2.1 Organizzazione del tessuto muscolare striato scheletrico

381

13.2.2 Organizzazione della cellula muscolare striata scheletrica

382

13.2.2.1 Le proteine contrattili actina e miosina si associano nei miofilamenti

384

13.2.2.2 I miofilamenti formano i sarcomeri

385

13.2.2.3 I miofilamenti organizzati in sarcomeri si associano a formare le miofibrille

385

13.2.3 Organizzazione delle miofibrille e dei sarcomeri

386