

[
X
]
INDICE GENERALE
6.3.5 Epitelio pseudostratificato
205
6.3.6 Epitelio pavimentoso pluristratificato
206
6.3.7 Epiteli cubico e cilindrico pluristratificati
209
6.3.8 Epitelio di transizione
210
Capitolo
[
7
]
EPITELI GHIANDOLARI
211
7.1
Caratteristiche generali
212
7.2
Classificazione e derivazione embrionale delle ghiandole
212
7.3
Ghiandole esocrine
212
7.3.1 Ghiandole esocrine unicellulari
213
7.3.2 Ghiandole esocrine pluricellulari
214
7.3.2.1 Classificazione per posizione
215
7.3.2.2 Classificazione per forma e numero di adenomeri
216
7.3.2.3 Classificazione per modalità di secrezione
219
7.4
Cellule mioepiteliali
222
7.5
Ghiandole endocrine
222
7.5.1 Ghiandole endocrine cordonali
224
7.5.1.1 Ipofisi
224
7.5.1.2 Paratiroidi
227
7.5.1.3 Ghiandole surrenali
228
7.5.2 Ghiandole endocrine follicolari
230
7.5.2.1 Tiroide
230
7.5.3 Ghiandole endocrine insulari
232
7.5.3.1 Pancreas endocrino
232
Capitolo
[
8
]
TESSUTI CONNETTIVI
235
8.1
Caratteristiche generali
236
8.1.1 Derivazione embrionale
236
8.1.2 Organizzazione dei tessuti connettivi
237
8.2
Matrice extracellulare
237
8.2.1 Sostanza fondamentale
237
8.2.1.1 Glicosamminoglicani
238
8.2.1.2 Proteoglicani
238
8.2.1.3 Glicoproteine
239
8.2.2 Componente fibrillare
241
8.2.2.1 Fibre collagene
241
8.2.2.2 Fibre reticolari
245
8.2.2.3 Fibre elastiche
246
8.3
Componente cellulare
247
8.3.1 Fibroblasti e fibrociti
247
8.3.2 Macrofagi
249
8.3.3 Mastociti
250
8.3.3.1 Ruolo dei mastociti
252
8.3.4 Adipociti
252